YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Uccisa dai veleni del poligoni di Quirra": dopo 25 anni il Tar della Sardegna decide di non decidere

Quirra-carro-armato

PERDASDEFOGU. Lidia Hellis è morta il 18 giugno del 1992 a causa "dell’esposizione all’uranio impoverito e/o alla dispersione nell’ambiente di nano particelle minerali e di materiali pesanti prodotte dall’esplosione di materiale bellico" nel poligono dei Perdasdefogu: ha abitato in paese dall'85 fino al decesso. Questo sostengono marito e figlio, Mario e Andrea Lai. L'area militare non c'entra, hanno sostenuto dal ministero della Difesa, in risposta a delle richieste di risarcimento danni presentate nel 2010. La controversia è finita al Tar, che ha deciso di non decidere per "difetto di giurisdizione". La competenza sulle richieste è del giudice civile. 

quirra-mucca

La vicenda è ricostruita nella sentenza dei giudici amministrativi appena depositata. I familiari della donna , con due istanze presentate a marzo del 2010, "chiedevano al Ministero della Difesa l’elargizione di un indennizzo (sulla della legge che aiuta le vittime di terrorismo e simili, ndr) assumendo che la patologia causa del decesso di quest’ultima fosse conseguenza dell’esposizione all’uranio impoverito e/o alla dispersione nell’ambiente di nano particelle minerali/materiali pesanti prodotte dall’esplosione di materiale bellico di cui la signora Hellies avrebbe subito gli effetti per aver vissuto dal 3 gennaio 1985 al 18 giugno 1992 in Perdasdefogu, comune ricompreso nella fascia di territorio della larghezza di 1,5,Km circostante il perimetro della base militare “Centro Sperimentale di Volo – Poligono Interforze del Salto di Quirra di Perdasdefogu”.

Nel 2014 la risposta del ministero della Difesa, arrivata dopo le analisi sui referti: nessun indennizzo dovuto  perché "nel caso di specie non si realizzano le condizioni previste dalla legge per la concessione del beneficio". 

TAR

Gli avvocati della famiglia (Roberto Peara, Giacomo Doglio e Marco Pisano) hanno portato il caso davanti al Tar, chiedendo che venissero annullati i provvedimenti di rigetto delle istanze. Il tribunale amministrativo però si è dichiarato incompetente perché "quello configurato dal legislatore in favore dei familiari superstiti dei soggetti deceduti a causa dell’esposizione alle particelle di uranio prodotte dall’esplosione di materiale bellico è un diritto soggettivo e non un interesse legittimo in quanto, in presenza dei requisiti richiesti, essi vantano una posizione giuridica soggettiva rispetto alla quale l'amministrazione pubblica è del tutto priva di discrezionalità in ordine alla decisione di erogare o meno le provvidenze ed in ordine alla misura delle stesse". Quindi i familiari devono andare dal giudice civile. L'odissea giudiziaria continua, per una morte del 1992. 

Redazione
News
26 Luglio 2017

Altre in primo piano

Continuità, Cgil alla Regione:
Primo Piano

Continuità, Cgil alla Regione: "Se ti affidi ad una low cost, il servizio sarà low cost"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, cadono i cavi della metro in via Roma: traffico in tilt (VIDEO)

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Legge sul fine vita, in commissione l'associazione Coscioni: "Todde ha detto più volte di essere favorevole"

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso
Primo Piano

Incidente sul lavoro a Serdiana, resta col braccio incastrato nel nastro trasportatore: 28enne in codice rosso

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei Clicca per vedere il video
Primo Piano

Mafia nigeriana, spaccio e prostituzione: sgominata la banda dei "Vikings" a Sassari

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Trump lancia il progetto Golden Dome:
Italia e mondo

Trump lancia il progetto Golden Dome: "Intercetteremo missili lanciati anche da altre parti del mondo"

Agenzia regionale conservatoria coste, direttrice legittima: il giudice dà ragione alla Ras
In Sardegna

Agenzia regionale conservatoria coste, direttrice legittima: il giudice dà ragione alla Ras

Continuità, Cgil alla Regione:
Primo Piano

Continuità, Cgil alla Regione: "Se ti affidi ad una low cost, il servizio sarà low cost"

Il Tg della sera - 20 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 20 Maggio 2025

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: Clicca per vedere il video
In Sardegna

Fascicolo sanitario elettronico entro il 2026 in Sardegna: "La storia clinica del paziente online"

Todde fa chiarezza sul nucleare:
Primo Piano

Todde fa chiarezza sul nucleare: "Sì alla fusione, no alla fissione. Basta strumentalizzazioni"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy