L'EMERGENZA. Quartu, Costa Rei, Torpè. Ma anche Bosa, Samugheo, Goni. E ancora Esporlatu, San Vito. L'elenco continua: quattordici i fronti di fuoco che ieri si sono aperto in Sardegna, in una giornata che ha confermato le previsioni. Giornata di pericolosità estrema per gli incendi doveva essere, e lo è stata. A tarda sera il bilancio della sala operativa della Regione, con l'assessore con delega alla Protezione civile Donatella Spano insieme al comandante del Corpo forestale regionale Gavino Diana, in stretto contatto con i sindaci di territori colpiti dai roghi. Alcuni incendi, come quello di Quartu - dove le fiamme sono partite da sette punti diversi - sono certamente dolosi. Su altri sono in corso le indagini della Forestale.
A Torpè il fuoco ha interessato il bosco in località Villanova. Impiegati un elicottero e tre canadair, oltre il personale del Corpo forestale, di Forestas, i barracelli e il volontariato di Protezione civile. A Bosa, sulla macchia mediterranea in località Coroneddu, hanno agito un elicottero, il Corpo forestale, Forestas e i Vigili del fuoco. Il Corpo forestale è intervenuto con i propri agenti e un elicottero a Tortolì, in località Monte Terli, e a Samugheo (località Funtana Carrugiu), in entrambi i casi con un elicotteri e propri agenti. Fuoco su macchia anche a Villaputzu, località Perdas Cuaddus, dove hanno operato un elicottero, squadre del Corpo forestale, di Forestas e dei Vigili del fuoco.
Roghi anche in periferia di San Vito (presenti un elicottero e gli agenti del Corpo forestale) e a Goni, in località dell'omonimo nuraghe (squadre del Corpo forestale, Forestas, e associazioni di Protezione civile). A Ittiri a fuoco il pascolo alberato in località Rio Mannu, con intervento di un elicottero, delle squadre del Corpo forestale, di Forestas, delle associazioni di Protezione civile e dei Vigili del fuoco.
A Quartu, in località Frapponti, oltre tre elicotteri regionali e uno nazionale, hanno agito le squadre del Corpo forestale, di Forestas, delle associazioni di Protezione civile, Vigili del fuoco. A Tortolì, un elicottero regionale e gli agenti del Corpo forestale hanno operato nel pascolo cespugliato in località Muxi. Un elicottero regionale e squadre del Corpo anche a Olbia (località Cantoniera Murta Maria). A Castiadas, in località Stagno di Santa Giusta, sono intervenuti un elicottero regionale e un canadair , oltre le squadre del Corpo forestale, di Forestas, delle associazioni di Protezione civile e i Vigili del fuoco.
#muravera #costarei #incendio #vigilidelfuoco #pompieri #sottocontrollo #video #canadair pic.twitter.com/VipXAu0g0e
— armando janigro (@twmando) July 25, 2017
Tre elicotteri regionali hanno operato a Esporlatu, in località Nuraghe Fruschiosu insieme al personale del Corpo forestale, di Forestas e ai barracelli. Infine a Villagrande incendio in località Sa Mina. Sono intervenuti due elicotteri regionali, uno nazionale e due canadair, oltre le squadre a terra che stanno ancora operando.
LE FIAMME A VILLAGRANDE
E anche oggi l'allerta è altissima. La Protezione civile colora di rosso tutta la Sardegna nel bollettino del rischio incendi: il maestrale continua a soffiare, anche se più moderato rispetto ai giorni scorsi.