CAGLIARI. La attraversano cinquemila veicoli al giorno. Ma è stretta, pericolosa (elevato il numero di incidenti) e non più adatta alle esigenze di una zona industriale del ventunesimo secolo: il Cacip ha presentato un progetto per eliminare il budello della strada di Conti Vecchi, accesso all'agglomerato produttivo di Macchiareddu. Costo delle opere: poco più di sette milioni di euro.
Gli interventi previsti sono tre. La striscia di asfalto già esistente risalente al 1921 verrà rimessa a nuovo e sarà a senso unico in direzione Cagliari. Per raggiungere la zona industriale dalla Statale 195 verrà asfaltata (e sarà sempre a senso unico) la cosiddetta "pista dell'acquedotto", una striscia attualmente sterrata che era stata realizzata dal Casic negli anni '90: corre quai parallela all'altra strada, un po più a ovest. Verrà poi realizzata una strada a quattro corsie di collegamento tra le nuove arterie.
In questi giorni è stato avviato il procedimento di Valutazione ambientale. Il progetto è stato depositato negli uffici dell'assessorato all'Ambiente.
Cagliari, progetto da 7 milioni per la nuova strada di Macchiareddu
- Redazione
- News