CAGLIARI. Resistono residue condizioni di bel tempo sulla Sardegna ma la situazione sta per cambiare. Un impulso di aria fredda scandinava entrerà sul Mediterraneo attivando una circolazione depressionaria che, muovendosi verso il Tirreno, apporterà un peggioramento anche sulla nostra isola. Martedì mattina cieli generalmente nuvolosi con piogge sui settori nord orientali in estensione al Sassarese, alla Barbagia e all'Oristanese nel corso delle ore. Nevicate sulle zone interne oltre i 1000 metri con la dama bianca che tornerà non solo sul Gennargentu ma anche nel Limbara e sulla catena del Marghine. Precipitazioni in estensione, nel corso della sera/notte anche al Cagliaritano, mentre resisteranno rovesci più intensi in Gallura, Baronia e Ogliastra.
Temperature in deciso calo, specialmente nei valori massimi che saranno generalmente compresi tra 12 e 16 gradi. Punte di 18 gradi attese esclusivamente sul basso Campidano e sul Cagliaritano, le aree che riceveranno il peggioramento più tardi. Venti moderati di grecale attesi in rinforzo già dalla mattina ad iniziare dalla Gallura e Baronia dove le raffiche potranno raggiungere i 70 km/h lungo i tratti costieri. I mari pertanto risulteranno generalmente molto mossi. Mosso il Canale di Sardegna.