CAGLIARI. Dopo sei auto e 16 scooter a emissione zero, a Cagliari agenti della polizia municipale viaggeranno a bordo di 15 biciclette a pedalata assistita. Stessa divisa e stesse mansioni per gli agenti che, dotati di caschetto e in sella alle bici a pedalata assistita, gireranno soprattutto nelle aree pedonali, nelle ztl e, nel periodo estivo, nella zona del Poetto.
bici elettriche per la Polizia Municipale di #Cagliari
— Comune di Cagliari (@Comune_Cagliari) 19 giugno 2017
https://t.co/XD6Czh4CsQ
Il veicolo, chiamato 'Concilia mobike', è ecologico (non emette gas di scarico), economico (non consuma carburante e non è soggetto a pagamento di bollo e assicurazione), tecnologico (una vera postazione mobile su due ruote), e di facile utilizzo (non richiede patente e non è obbligatorio l'uso del casco). Il costo, per ogni veicolo si aggira intorno ai 2000 euro e ha una batteria che si può ricaricare in sei ore, e circa 40 chilometri di autonomia.
Novità anche per il servizio bike sharing, fermo da ormai oltre due anni. Entro pochi mesi verrà riattivato e il Comune si doterà anche di biciclette tecnologiche senza una postazione fissa come previsto dal tradizionale bike sharing, prenotabili direttamente attraverso un'applicazione.