CAGLIARI. I rincari sul costo dell’energia e su benzina e gasolio impattano pesantemente anche sul turismo e sui trasporti. Per gli italiani - quelli che se lo possono permettere - si prospettano delle vacanze estive alquanto costose. La rielaborazione dei dati definitivi sull'inflazione, diffusi dall'Istat, arriva dal Codacons, che segnala come quest’anno tutto ciò che è collaterale a una vacanza costerà decisamente di più dello scorso anno: spostarsi in auto costa fra il 25% e il 33% in più rispetto al 2021, mangiare al bar o al ristorante il 4,6% in più, +5% per una cena in pizzeria.
Per non parlare poi dei voli: nell'ultimo mese si sono registrati in Italia tariffe record per i biglietti aerei, i cui prezzi in alcuni casi sono più che raddoppiati rispetto al 2021.
Un volo in Europa - fa sapere il Codacons - costa oggi il 127,6% in più rispetto allo scorso anno, mentre i voli internazionali hanno subito incrementi del +103,3%. Tariffe aumentate anche per i voli nazionali (+21,4%). Stessa situazione per i traghetti che salgono del 22,7% su base annua.