Italia e mondo

Studentessa sarda si laurea con una tesi su Briatore: studiato il business del pecorino sardo

maura-Cabras

MILANO. Anche all’Università di Milano si parla di Sardegna e il pecorino “Bithi di Barbagia”, ideato da Flavio Briatore, diventa un interessante caso di studio da discutere in seduta di laurea. È Maura Cabras, 22 anni di Simaxis (in provincia di Oristano), la studentessa sarda che a luglio si è laureata in Economia e Management all’Università degli Studi di Milano portando un po’ della sua Isola di fronte alla commissione di laurea lombarda. “Internazionalizzazione: dalla Sardegna al mondo”: è questo il titolo della tesi della giovane studentessa, che analizza nel dettaglio la storia delle imprese, e lo fa prendendo come caso di studio il “Bithi di Barbagia”, progetto lanciato da Flavio Briatore con un gruppo di 14 pastori del centro Sardegna per rilanciare il settore caseario sardo con nuove produzioni da commercializzare nel mondo. Un unico marchio dietro il quale ha preso forma il pecorino sardo, che oggi può raggiungere le tavole di tutto il mondo grazie alla collaborazione con i ristoranti della nota catena Eataly di Oscar Farinetti.

“Volevo occuparmi di un marchio sardo e proprio quando ho iniziato il mio progetto di tesi è partito anche il progetto di Briatore, quindi ho deciso di portarlo in commissione come caso di studio anche per il forte legame che ho con la mia terra, nonostante io mi sia trasferita a Milano subito dopo il diploma”, ha dichiarato Maura Cabras. “È stata una grande soddisfazione poter studiare un progetto che coinvolge la Sardegna”.

E intanto arrivano anche i complimenti del noto imprenditore Flavio Briatore, che sul suo profilo Instagram condivide la foto della giovane di Simixis e scrive: “Congratulazioni a Maura Cabras che si è laureata con una tesi sul progetto Briatore e il Bithi di Barbagia”.