VILLACIDRO. Ciliegeti aperti nel weekend a Villacidro. Sarà la ciliegia la protagonista assoluta della prima edizione di “Ciliegeti aperti’’, l’evento clou del programma di Viviverde promosso dall’assessorato allo Sport, Ambiente e Turismo di Villacidro in collaborazione con l’assessorato alla Cultura. Sarà un weekend dedicato alla natura ma anche alla cultura e alle peculiarità di Villacidro. L’evento si svolgerà in concomitanza con “Monumenti aperti” nella cornice verde delle campagne d Villascema.
Per la prima volta produttori e studenti dell’Istituto agrario di Villacidro inviteranno i visitatori a conoscere il ciclo di produzione e soddisfare tutte le loro curiosità sul prelibato frutto rosso. Barracocca e Regina e altre varianti, già in queste settimane hanno colorato gli alberi e i banchi delle rivendite di ortofrutta.
Sulla manifestazione punta tanto l’assessore al turismo Marco Erbì: “Credo fortemente in questa iniziativa perché abbiamo un prodotto di alta qualità che va promosso anche attraverso nuove strade. Il coinvolgimento del consumatore che partecipa in queste giornate alla vita in agricoltura è sicuramente una strategia che ci permette di puntare anche su un turismo nuovo, integrato con il territorio e con la vocazione agricola che caratterizza il paese”.
I numeri parlano chiaro: 100 aziende con 30 mila piante che si estendono in una superficie di 50 ettari descrivono un’antica tradizione di ciliegeti di cui i villacidresi vanno orgogliosi. A quelle delle aziende agricole poi si aggiungono le produzioni destinate all’autoconsumo. Un comparto, quindi, dalle grandi potenzialità secondo il Comune che ha affiancato alla rinomata Sagra delle ciliegie, a cura della Pro loco, ormai giunta alla quarantacinquesima edizione, una nuova iniziativa che ha trovato sostegno degli agricoltori pronti a mostrare la tradizionale accoglienza dei villacidresi.
“Ciliegeti aperti – precisa Erbì - nasce dall’idea di portare i visitatori nei luoghi dove crescono la maggior parte delle ciliegie. Parliamo del frutto simbolo del nostro paese che in occasione della sagra si veste a festa”. E aggiunge: “Ora vogliamo presentare al pubblico una nuova esperienza in mezzo alla natura facendo conoscere ai turisti le bellezze della vallata di Villascema e permettendo loro di assaporare le ciliegie attraverso un percorso emozionale che vale la pena di provare”.