CAGLIARI. I furbetti dell'affitto in nero delle case al mare incastrati dalle recensioni su Tripadvisor, o Booking, AirBnb e Trivago: grazie ai giudici dei “clienti” la guardia di finanza ha scoperto un'evasione fiscale da quasi due milioni di euro nel mercato nascosto delle case al mare. Una lunga campagna di controlli, da Portoscuso a Villasimius, passando dalle più rinomate località turistiche come Chia, Teulada, il litorale cagliaritano e quello quartese ha permesso di individuare un gigantesco giro d'affare sconosciuto al fisco. Le Fiamme Gialle del comando provinciale di Cagliari hanno monitorato i siti dove gli immobili vengono messi in affitto e si sono concentrati sulle situazioni più anomale. Dalle recensioni si è passati al vaglio delle mappe catastali, per individuare i proprietari delle case. Sono state avviate 83 verifiche, che hanno permesso si scoprire che molte villette, anche dotate di ogni confort, erano intestate ad un unica persona che, però, non ha mai dichiarato un centesimo di introiti. È emersa, in un caso, anche un'attività di intermediazione che garantiva una serie di servizi, fino al cambio delle lenzuola, che no aveva alcuna autorizzazione e, ovviamente, non pagava le imposte.
I furbetti dell'affitto in nero delle villette al mare incastrati dalle recensioni: scoperta evasione da due milioni di euro a Cagliari
- Redazione