In Sardegna

Scomparsi in Sardegna, l'importanza dei cani molecolari: l'incontro a Sassari

Fiuto-di-speranzapage-0001

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Si terrà mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 16, nell’aula magna dell’università di Sassari, l’incontro pubblico “Fiuto di speranza – L’uso dei cani molecolari per storie a rilevanza sociale”, promosso dal comune di Sassari. L’appuntamento nasce con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sul fenomeno delle persone scomparse e valorizzare il ruolo dei cani da ricerca come strumento scientifico, investigativo e sociale.

L’iniziativa punta a favorire il confronto tra istituzioni, professionisti, volontari e cittadini, offrendo uno sguardo tecnico e divulgativo sulle potenzialità dei cani molecolari nelle attività di ricerca e nelle indagini legate a vicende di risonanza sociale.

Interverranno la psicologa forense e criminologa investigativa Roberta Bruzzone, il penalista Gianfranco Piscitelli, presidente dell’associazione Penelope Sardegna, la medico veterinario Carla Cortis e l’istruttore cinofilo Francesco Bachis.

A introdurre e moderare sarà l’avvocato Roberto Vannini, segretario dell’associazione Ammentu. Gli indirizzi di saluto saranno affidati al magnifico rettore dell’università di Sassari, Gavino Mariotti.

L’incontro è aperto al pubblico,un’occasione per approfondire un tema delicato, che coinvolge competenze professionali diverse e richiama l’attenzione sul contributo concreto che i cani molecolari possono offrire nelle ricerche di persone scomparse.