Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. I comuni di Cagliari e Quartu Sant'Elena insieme alle associazioni ambientaliste del territorio hanno indetto per la prima volta una giornata di pulizie e sensibilizzazione nel lungomare Poetto, punto naturale tra le due maggiori città dell'area metropolitana.
L'appuntamento, presentato questa mattina a Palazzo Bacaredda, è programmato per domenica 23 novembre a partire dalle 9 nell'area fitness, situata tra il chiosco Golden Beach e il Lido dei carabinieri, al confine tra i due Comuni.
“Un progetto metropolitano”, sottolinea il sindaco Massimo Zedda, “in luoghi che condividiamo e che sono patrimonio di tutti. È fondamentale il lavoro delle associazioni per il coinvolgimento costante delle persone: non è solo una giornata di pulizia dei luoghi, ma soprattutto un lavoro di sensibilizzazione e di educazione all'ambiente. Il messaggio è che ciascuno può fare la propria parte, anche con i gesti che sembrano più piccoli. È il primo appuntamento di una serie di iniziative che vorremmo proseguire insieme, in un luogo che oltretutto, grazie ai lavori sul lungomare in corso nel versante di Quartu, avrà un'armonia con la parte cagliaritana che lo renderà ancora più unico”.
“Una collaborazione importante”, ribadisce Graziano Milia, sindaco di Quartu Sant'Elena, “perché è per la prima volta istituzionalizzata: è indispensabile una consapevolezza diffusa sull'importanza di salvaguardare la ricchezza ambientale che ci circonda, sul dovere di tutelare i luoghi, sulla necessità che serva ribadire sempre questo tipo di messaggi. L'auspicio è che questa iniziativa sia la prima di tante, anche nell'ottica di rafforzare il Parco di Molentargius”.
Saranno numerose le associazioni protagoniste dell'appuntamento - Rebelterra, Legambiente, Marevivo, Wwf, Retake, Oikos, Cittadinanza Attiva, Plastic Free e Fondazione Medsea, Fondazione Domus de Luna – insieme ad altri gruppi di volontari e cittadini attivi nel campo della tutela ambientale.











