In Sardegna

Al Crs4 un robot per l’agricoltura digitale: emulerà l'esperto che perlustra i campi coltivati

Robot-fronte

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. Il Crs4-Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale. Il dispositivo rappresenta il risultato del progetto Smaart, finalizzato al monitoraggio delle colture e degli animali da allevamento per consentire la pianificazione di interventi precoci e mirati. 

Il robot, un ‘laboratorio di ricerca viaggiante’, è stato progettato per svolgere funzioni di monitoraggio autonomo in agricoltura. L'obiettivo è emulare il comportamento di un esperto umano che perlustra un campo coltivato, osservando le file di piante e identificando eventuali emergenze: malattie, attacchi parassitari, infestanti, carenze idriche o nutrizionali. Una volta rilevate le criticità, il sistema annoterà il tipo di problema e l’esatta posizione in campo, inviando le informazioni direttamente agli smartphone o pc degli utenti.

Il dispositivo è dotato di sensoristica avanzata che consente l’acquisizione di punti per la generazione di modelli 3d ad alta risoluzione delle piante coltivate, attraverso rappresentazioni virtuali così da veicolare informazioni di varia natura acquisita in campo o a distanza. Sarà altresì possibile passare da una vista d’insieme del campo coltivato alla visualizzazione della singola pianta, fornendo stime quantitative dello stato di salute, di parametri biometrici, di caratteristiche agronomiche e altro ancora. 

“Al momento il robot è come un bambino piccolo che ha appena imparato a camminare”, spiega Fabio Maggio ricercatore del Crs4, “il nostro compito sarà insegnargli a farlo in autonomia, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale avanzati che gli permetteranno di comprendere l’ambiente circostante utilizzando i dati provenienti dai suoi sensori”. “La sfida tecnologica è notevole: per operare in autonomia, il robot dovrà utilizzare modelli di Ia in tempo reale, sia per la classificazione delle emergenze sia per la navigazione intelligente. Il sistema collaborerà anche con droni dedicati, con i quali scambierà informazioni per pianificare le proprie operazioni”, conclude Maggio.

Le soluzioni tecnologiche studiate e ottimizzate sul robot del Crs4 verranno poi trasferite su un dispositivo ‘gemello’ dell'Università di Sassari, più orientato ai trattamenti in campo attraverso procedure di precisione.

Il progetto Smaart, iniziativa da 5 milioni di euro cofinanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, coinvolge anche Abinsula Srl, il dipartimento di agraria dell’Università di Sassari, Greenshare Srl e l’organizzazione di produttori agricoli Sa Marigosa, che metterà a disposizione 2 ettari di coltivazioni per le sperimentazioni in campo.

Smaart punta a utilizzare lo stato dell’arte di tre tematiche Ict fondamentali: big data, intelligenza artificiale e robotica, per studiare la fattibilità del monitoraggio automatico, continuativo e a basso costo delle colture e degli animali da allevamento. In agricoltura, ciò consentirà la pianificazione di interventi precoci di precisione per salvaguardare le colture riducendo l’impatto ambientale, grazie a un uso di sostanze chimiche che avrebbe effetti benefici sugli investimenti economici delle aziende.