CAGLIARI. La Sardegna fa ritorno al Salone del libro di Torino, che ha raggiunto la sua 37esima edizione. Curato dall’associazione Editori Sardi, l’evento, che si svolgerà nello Spazio Sardegna (stand della Regione) e che andrà in scena dal 15 al 19 maggio, coinvolgerà 37 case editrici e tre marchi regionali che saranno presentati in oltre 40 appuntamenti.
In programma presentazioni di libri, incontri e dibattiti, dove verranno messi in mostra i grandi autori isolani. Da Salvatore Satta a Emilio Lussu, dei quali ricorre il cinquantesimo anniversario della loro morte, ma anche Sergio Atzeni, di cui si celebra il trentennale dalla prematura scomparsa.
“Il programma è molto ricco, ringrazio gli editori sardi che sono presenti in gran numero quest’anno. devo dire che si tratta di un riallacciamento dei rapporti che porta benefici a tutti, perché la Regione intende veramente promuovere l’editoria non solo in Sardegna, ma anche in tutte le vetrine nazionali e internazionali”, ha detto l’assessora regionale alla Cultura Ilaria Portas.
L’appuntamento con il Salone del libro sarà un’occasione importante anche per dare valore all’editoria sarda, che in questo momento sta attraversando un momento di difficoltà. “La situazione dell’editoria sarda non può essere una situazione di grande floridità economica in un contesto in cui lo stato dell’editoria nazionale è in sofferenza. Di conseguenza, la produzione numericamente poco presente a livello nazionale della regione Sardegna non può che riflettere queste criticità”, spiega la presidente dell’associazione Editori Sardi Simonetta Castia.
“C’è bisogno di un sostegno da parte delle istituzioni e noi cercheremo di farlo e di promuovere anche la lettura. Faremo anche dei laboratori di lettura per cercare di creare un ponte tra quello che è il mondo dell’editoria e quello che è il grande pubblico del Salone”, ha aggiunto Portas.
Non solo libri, la Sardegna parteciperà anche agli eventi del Salone Off, con la mini rassegna cinematografica “Sardegna frame by frame”, dove verranno proiettate le pellicole di Gianluca Medas, Marco Spiga e Gianfranco Cabiddu.
“È prevista la proiezione di tre pellicole, alcune di recentissima produzione. Il film Il Processo di Gianluca Medas, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’attore protagonista Enrico Loverso e anche l’adattamento cinematografico di Rai Sardegna della rappresentazione teatrale de Il giorno del giudizio di Marco Spiga. Lunedì la pellicola prodotta da Gianfranco Cabiddu Il figlio di Bakunin, dedicata a Sergio Atzeni”.