In Sardegna

Ingegneri e imprenditori puntano sulla mobilità lenta: a Cagliari il convegno sulle piste ciclabili

Pista-ciclabile-Cagliari

CAGLIARI. È la mobilità lenta la nuova scommessa degli imprenditori e degli ingegneri della provincia di Cagliari che domani alle 9 si inconteranno nell'aula magna della facoltà di Ingegneria dell'Ateneo cagliaritano per discutere di "Nuove opportunità di sviluppo infrastrutturale, ambientale ed economico: materiali per la mobilità lenta e per la gestione delle acque meteoriche”. Organizzato da Italcementi Calcestruzzi, Università di Cagliari e Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari, il convegno si pone l'obiettivo di esaminare i possibili scenari dello sviluppo infrastrutturale della mobilità lenta attraverso la realizzazione di piste ciclabili e opere complementari.

Ampio spazio anche per l'analisi delle nuove tecniche di gestione del ciclo naturale dell’acqua con la dimostrazione pratica di “i.idro Drain”, soluzione per pavimentazioni continue ad altissima capacità drenante.

Previsti gli interventi di Mauro Coni, Francesco Pinna, Andrea Saba, Francesca Maltinti e Silvia Portas per la facoltà di Ingegneria dell’Ateneo cagliaritano, di Deborah Floris ed Enrico Corio di Calcestruzzi e Marco Sandri di Italcementi. Agli ingegneri che prenderanno parte all’incontro verranno riconosciuti 3 cpf per la formazione professionale continua.