CAGLIARI. Questa mattina a Sardegna Ricerche, socio unico del Crs4, è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione del Centro di Ricerca del Parco tecnologico di Pula. Annalisa Bonfiglio, docente ordinario di bioingegneria elettronica e informatica e prorettrice delegata per il territorio e l’innovazione dell’Università di Cagliari è la nuova Presidente del CRS4, Mario Mariani e Elisabetta Mallus i consiglieri. Il nuovo consiglio di amministrazione rimarrà in carica per tre anni. “Sono onorata di ricevere questo incarico - sostiene Bonfiglio - perché il Crs4 rappresenta una realtà importante della ricerca italiana. La mia missione sarà quella di confermare e rinforzare la presenza del Centro in ambito internazionale, continuare a rafforzare la funzione di trasferimento tecnologico nel territorio sardo e i contatti con le aziende internazionali che stanno affluendo in Sardegna”. Prosegue la Presidente: “Ringrazio il mio predecessore, Luigi Filippini, per aver fatto crescere ulteriormente in questi tre anni questa importante realtà”.
“Siamo molto contenti e orgogliosi di prestare al Crs4 una nostra docente brillante e capace che ha svolto in modo eccellente il mandato di Prorettore per il territorio e l’innovazione con grande spirito di sacrificio portando l’Ateneo ad un netto miglioramento nei rapporti con il territorio e le imprese”. E’ il commento del Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, “Le auguro sempre più prestigiosi traguardi, soprattutto nella carriera accademica e di ricerca”, ha concluso la prof.ssa Del Zompo.
Eccellenza del Parco tecnologico della Sardegna, il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna), fondato nel 1990 dal Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia, sviluppa programmi di ricerca strategici utilizzando infrastrutture computazionali e sperimentali di punta nei settori della biomedicina, della biotecnologia, della società dell’informazione, dell’energia e dell’ambiente. Conta oggi circa 150 tra ricercatori e addetti. Accanto a prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali, il Centro svolge attività di trasferimento tecnologico verso l’industria e le pubbliche amministrazioni (Sanità, Ambiente, Beni culturali, Smart Cities).