Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate barbaricina: sabato 12 luglio, alle ore 21, la piazza Marconi di Ollolai ospiterà la 22ª edizione del Palio degli asinelli.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Ollolai con il sostegno della Regione Sardegna, dell’Agenzia Laore e di diversi enti locali, sarà impreziosito dalla 20ª edizione di “Su Palu de sos Vihinados” e dalla 13ª edizione del Corteo Medievale della Sardegna. Le strade del centro si animeranno con costumi, suoni e simboli della tradizione isolana, dando vita a un’atmosfera unica.
"Il Palio è un evento storico negli appuntamenti estivi sardi, sostenuto dall’assessorato come parte dei cartelloni folkloristici finanziati quest’anno con risorse raddoppiate, per un totale di 4 milioni di euro", ha ricordato l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu. "La Pro loco di Ollolai ha ottenuto il massimo contributo, 40.000 euro, e questo testimonia l’importanza dell’evento per la promozione delle tradizioni nei centri interni".
Il direttore artistico Roberto Tangianu ha sottolineato l’aspetto di comunità: "Il Palio raccoglie oltre 5.000 persone in piazza, tra musica, balli e convivialità nei rioni. Un’occasione che aiuta a ritrovare il senso di ospitalità tipico di Ollolai".
Il programma inizierà venerdì 11 luglio con la cerimonia inaugurale, la presentazione del Gonfalone 2025 e la benedizione delle contrade. Sabato, la giornata sarà animata da visite guidate e pranzi tradizionali, fino alla sfilata medievale che aprirà la gara serale.
Il Palio di Ollolai è ormai celebre anche fuori dall’isola: come racconta Pierpaolo Soro della Pro loco, la manifestazione ha stretto collaborazioni con il Kenya, Napoli e Alba, attirando persino l’interesse del pilota Fernando Alonso.
Grande entusiasmo anche da parte del presidente della Pro loco, Alessandro Daga: "Il Palio è cultura, sport e festa. Un momento per mostrare la bellezza di Ollolai e celebrare insieme la nostra identità".