CAGLIARI. "Fregula istuvada, il piatto sconosciuto nato in un paese sardo di soli 700 abitanti". Così titola un articolo del Gambero rosso dedicato proprio al piatto tipico sardo originario di Neoneli.
Da notare, nell'articolo, la (giusta) puntalizzazione sull'utilizzo del termine fregula e non "fregola". Una distinzione riconosciuta anche dal dizionario Zingarelli che aveva inserito il termine nelle nuove versioni aggiornate solo lo scorso anno. E infatti nell'articolo del Gambero rosso si legge: "la celebre pasta sarda a base di semola di grano duro si chiama fregula e non fregola, nient’altro che un’italianizzazione ritenuta inaccettabile dai puristi isolani".
"La fregula istuvada è un primo piatto a base di fregula, pecorino sardo, strutto di maiale e un tocco di sugo di pomodoro", scrive Alessandro Pirolo, sottolineando come, al giorn d'oggi, sia un piatto preparato principalmente nei giorni di festa. La ricetta completa si trova nell'articolo originale