Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Un albero per la legalità e per la tutela dell’ambiente: questa mattina in piazza Porrino a Cagliari, nell’aiuola davanti alla sede del Conservatorio, è stata piantata una talea proveniente dal ficus situato davanti alla casa del magistrato Giovanni Falcone a Palermo.
L’iniziativa, organizzata dal Rotary Club in collaborazione con i carabinieri del comando unità forestali, rientra nel calendario della Settimana Verde.
“Questo grande simbolo qui a Cagliari ha un significato molto importante. Vuole rappresentare per i giovani, in particolare, il significato del sacrificio della propria vita per i valori di uno stato”, spiega Gabriele Andria, past governor del distretto 2080 del Rotary Club.
La piantumazione della talea, oltre alla lotta contro l’illegalità, rappresenta l’importanza delle aree verdi all’interno dei centri urbani. “Gli alberi ci fanno riflettere, in quanto esseri viventi, al loro ruolo nella mitigazione del cambiamento climatico e della conservazione della biodiversità. Soprattutto in ambienti urbani dove sappiamo bene che le città sono degli ecosistemi particolari che costituiscono vere e proprie isole del calore. Quindi gli alberi ci permettono la mitigazione del clima, l’aumento dell’umidità e la conservazione anche della biodiversità urbana”, fa sapere Michele Ravaglioli, capitano del entro anticrimine Natura dell’arma di Cagliari.
Per l’assessora comunale all’Ecologia Urbana Luisa Giua Marassi questo simbolo rappresenta l’unione tra la lotta alla legalità e la tutela dell’ambiente. “Il tema della legalità è anche il tema dell’ambiente, nel senso che rispettare l’ambiente significa, innanzitutto, rispettare le norme del nostro ordinamento giuridico, ma soprattutto essere cittadini virtuosi e contribuire all’economia circolare, alla tutela della vita, della salute e alla cura della nostra città”, fa sapere Giua Marassi.













