Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Arriva una nuova ondata di maltempo in Sardegna. Oggi e domani sono previste piogge e temporali in diverese zone dell'Isola.
Secondo le previsioni dell’Arpas, settore meteo del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regionale, per la giornata di oggi si prevede "cielo nuvoloso con precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati generalmente deboli o localmente moderati dal pomeriggio alla serata". Le temperature: minime stazionarie, massime in calo, anche sensibile sul settore orientale. Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne. Mari: poco mossi.
La situazione peggiorerà nella giornata di domani con "cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati moderati sul settore occidentale. Attenuazione dei fenomeni dalla serata.
Temperature: in diminuzione, sensibile nei valori massimi", fa sapere l'Arpas.
La situazione nella Penisola
È in arrivo sull'Italia una forte ondata di maltempo con piogge dal sapore autunnale in diverse regioni della Penisola. A partire da oggi, martedì 9 settembre, i temporali colpiranno buona parte della penisola a partire dal Nord, in Sardegna e in Toscana. In serata la situazione si accentuerà ulteriormente.
Ma la fase clou di questa ondata di maltempo si avrà domani, mercoledì 10 settembre, e sarà davvero una 'giornata nera'. La perturbazione abbraccerà praticamente tutta l’Italia, portando temporali diffusi su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, con un'attenzione particolare per quelle tirreniche come Lazio e Toscana, che potrebbero essere colpite da fenomeni anche di forte intensità sottolinea iLMeteo.it.
A proposito di Lazio e Toscana, la lente d’ingrandimento è puntata proprio su queste due regioni, perché secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, sarà davvero elevato il rischio di temporali autorigeneranti. Questi fenomeni, caratterizzati dalla stazionarietà e dalla capacità di scaricare ingenti quantità di pioggia in un breve lasso di tempo sulla stessa zona, potrebbero causare nubifragi, allagamenti e disagi alla viabilità, mettendo a dura prova le aree urbane.
Attenzione in un secondo momento, tra mercoledì 10 settembre pomeriggio e giovedì 11 mattina, anche sulla Campania. Non è escluso infatti che tra le province di Caserta e Napoli possano verificarsi fenomeni intensi e stazionari. Sarà decisamente più tranquilla invece la situazione sul resto del Sud, a parte una coda di instabilità su Sicilia e Calabria tirrenica e sul Salento nella giornata di giovedì.
Ma già a partire dal fine settimana, una nuova rimonta dell'alta pressione potrebbe riportare condizioni di bel tempo e temperature nuovamente estive, in particolare al Sud, regalandoci un'ultima, calda parentesi di sole prima dell'autunno.