Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Il riassunto estivo sui roghi della giornata è ormai un consueto appuntamento con la devastazione: 15 i roghi registrati sul territorio regionale. Tre di questi hanno reso necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta antincendio regionale.
Il primo incendio si è sviluppato a Ortacesus, in località Bau Sueddi. Le fiamme hanno interessato seminativi, aree agricole e terreni incolti, percorrendo diversi ettari. Le operazioni di spegnimento, concluse intorno alle 14:45, sono state coordinate dalla Stazione Forestale di Senorbì e dal nucleo Gauf di Cagliari, con il supporto degli elicotteri provenienti dalle basi di Villasalto e San Cosimo. Sul posto anche due squadre di volontari di Sant'Andrea Frius e Guasila, una squadra dell’Agenzia Forestas di Senorbì e i Vigili del fuoco di Mandas.
Il secondo rogo ha interessato un’ampia area boschiva nel territorio di Loiri Porto San Paolo. Qui le fiamme, stimate su circa 50 ettari di macchia mediterranea e bosco, hanno richiesto un imponente dispiegamento di forze. Oltre agli elicotteri regionali provenienti da Limbara e dal Superpuma di Alà dei Sardi, sono intervenuti anche due Canadair partiti da Olbia. Presenti due squadre Forestas di Padru e Loiri Porto San Paolo, una squadra di volontari e i barracelli di Olbia. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.
Il terzo incendio si è verificato a Tula, in località Badde de Furru. Qui le fiamme hanno interessato pascoli nudi e incolti, con un’azione aerea coordinata dal personale della Stazione Forestale di Oschiri e dall’elicottero della base di Anela. Sono intervenute due squadre di volontari di Ozieri e Tula, Forestas di Oschiri e i barracelli locali. Le operazioni aeree si sono concluse alle 18:00 circa, mentre a terra prosegue la bonifica.
Una giornata che conferma la massima attenzione delle squadre antincendio per tutelare il territorio e limitare i danni alle aree agricole e boschive dell’Isola.