CAGLIARI. Enrizo Rizzi è arrivato in Sardegna, pronto domani alla manifestazione che ha annunciato nella piazza Yenne di Cagliari, ma questo fine settimana sarà attiva anche la Lav che porta avanti la lotta contro lo sfruttamento degli animali nei circhi. "Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani, costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti".
Un fine settimana, quindi, dedicato agli animali e agli animalisti. Enrico Rizzi, nelle scorse settimana, è finito al centro della cronaca sarda (e non solo) dopo le accuse rivolte al carnevale di Ovodda e Sedilo (QUI IL NOSTRO APPROFONDIMENTO). Un caso che ha scatenato le polemiche e che è arrivato in parlamento, ma ha anche diviso l'opinione pubblica, specie quando si parla del cammello Rodolfo e della sua storia. Rizzi ha organizzato la manifestazione in piazza Yenne, domani, sabato 29, alle 15,30. Si parlerà, presumibilmente, anche del caso del gatto Tigro.
La LAv invece si organizza con i tavoli nelle piazze italiane, dove si può firmare per portare avanti la lotta contro lo sfruttamento degli animali nei circhi: "Si stima che ancora oggi siano circa 2.000 gli animali usati nei circhi italiani", si legge in una nota, "costretti a spettacoli indecenti, addestramenti basati su violenza fisica e psicologica, rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sottoposti a spostamenti molto stressanti". E ora "c'è una grande occasione per fermare tutto questo e aggiungerci agli oltre 50 Paesi di tutto il mondo che hanno già adottato norme simili: in Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti" da attuare entro il 18 agosto con un Decreto Legislativo del Governo. Ogni ulteriore indugio sarebbe un danno per gli animali e per l’avanzamento artistico e culturale del nostro Paese". Il tavolo, attivo sia sabato che domanica, si trova in via Garibaldi all'altezza di via Oristano.