YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

L'enologo sardo Pala: "I dazi Usa sui vini italiani? Minaccia grave, possibile crisi per migliaia di cantine"

pala-5

 

CAGLIARI. I dazi doganali da parte degli Stati Uniti sui vini italiani? "Si rischiano conseguenze molto pesanti per l’intero settore vitivinicolo nazionale". A lanciare l’allarme è Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni. 

“Non parliamo di un problema che riguarda solo le grandi aziende – spiega Pala – ma di una possibile crisi per migliaia di cantine, in particolare quelle medio-piccole, che hanno puntato sull’export e per cui il mercato statunitense rappresenta un riferimento fondamentale”.

Gli Stati Uniti sono infatti da sempre uno dei principali sbocchi per il vino italiano. Un aumento dei dazi significherebbe un rincaro dei prezzi al dettaglio, che renderebbe le etichette italiane meno competitive rispetto a quelle di altri Paesi produttori come Cile, Argentina o Australia, che non subirebbero la stessa tassazione. “A parità di qualità – aggiunge Pala – i consumatori americani potrebbero essere spinti a scegliere vini diversi solo per una questione di prezzo. Questo comporterebbe una perdita di quote di mercato difficile da recuperare.”

Tra le prime conseguenze ci sarebbe una riduzione delle esportazioni, con un calo della domanda da parte degli importatori USA e il rischio di una sovrapproduzione difficile da assorbire sul mercato interno. “Un’offerta maggiore in Italia – osserva ancora Pala – potrebbe portare a un abbassamento dei prezzi, con effetti dannosi su tutta la filiera, dai produttori ai distributori.”

Di fronte a questo scenario, secondo l’enologo è fondamentale che le aziende italiane si attrezzino con strategie concrete: diversificare i mercati puntando su nuove aree in crescita come Asia, Nord Europa e Canada, investire sulla forza del proprio brand e sul legame con il territorio, e costruire relazioni dirette con importatori e distributori statunitensi, per cercare di contenere l’impatto sui margini.

Ma serve anche un’azione forte a livello istituzionale. “I consorzi, l’ICE, le regioni e il Governo devono lavorare insieme per rafforzare la presenza del vino italiano all’estero, attraverso fiere, campagne promozionali, missioni commerciali. E soprattutto – conclude Pala – bisogna mantenere un dialogo costante con l’Unione Europea e con gli Stati Uniti per evitare barriere che danneggiano un settore che è simbolo del Made in Italy e che rappresenta un patrimonio culturale ed economico fondamentale per il Paese.”

Redazione
News
27 Marzo 2025

Altre in primo piano

Olbia, in fiamme un appartamento al quarto piano: ore di lavoro per i vigili del fuoco (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Olbia, in fiamme un appartamento al quarto piano: ore di lavoro per i vigili del fuoco (Video)

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti
Primo Piano

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: "Ce l'abbiamo fatta"

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Avevano abbandonato la scuola da adolescenti, ora il riscatto: diplomate sei madri e lavoratrici di Sant'Elia
In Sardegna

Avevano abbandonato la scuola da adolescenti, ora il riscatto: diplomate sei madri e lavoratrici di Sant'Elia

E Inutile A Dire   Foto Di Giulia Camba
Culture

"È inutile a dire!", l'artista isolano Jacopo Cullin chiude la tournée: ecco le ultime date

Olbia, in fiamme un appartamento al quarto piano: ore di lavoro per i vigili del fuoco (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Olbia, in fiamme un appartamento al quarto piano: ore di lavoro per i vigili del fuoco (Video)

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti
Primo Piano

Capoterra, picchia la compagna e tenta di spingerla giù dal balcone: paura nella casa di accoglienza per migranti

Wimbledon Sinner
Italia e mondo

"Royal Sinner", "il Re del Mondo": tutti pazzi per Jannik, il primo italiano a vincere Wimbledon

Arzachena in lutto per Sami e Fares, morti a 20 e 19 anni:
Top News

Arzachena in lutto per Sami e Fares, morti a 20 e 19 anni: "Due anime preziose"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy