YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Allarme siccità in Sardegna, l'assessore Piu: "La diga di Abbaluchente potrebbe mettere fine alle crisi idriche”

 

IMG20250307105429

BUDONI. La diga di Abbaluchente, le interconnessioni tra bacini, la manutenzione delle reti idriche e il loro potenziamento.

Queste le soluzioni che possono dare ristoro e risposta a un territorio come la Baronia e la Bassa Gallura che ha passato l’anno scorso una delle peggiori crisi idriche da quanto è stato istituito il sistema del Posada.

Soluzioni condivise dal Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale, da Anbi, l’associazione nazionale dei consorzi di Bonifica e dalla Regione Sardegna, ieri durante un incontro a Budoni.

Una folta platea composta prima di tutto dai massimi rappresentanti istituzionali, con in prima fila ben quattro esponenti della giunta regionale, ha partecipato infatti all’incontro del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale dal titolo "le risorse idriche nei territori della Baronia e della Bassa Gallura - passato, presente e futuro tra sviluppi e prospettive" che si è svolto ieri, 7 marzo a Budoni. Un excursus sul recente passato caratterizzato dalla difficile situazione gestionale per i paesi afferenti al sistema del Posada (Posada, Torpè, Siniscola, San Teodoro e Budoni) ha interessato l’intervento di Ambrogio Guiso, presidente del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale che ha aperto i lavori.

“Importante ora programmare il presente, che vede una situazione positiva, ma ancora più importante programmare la stagione irrigua con massima attenzione ad azioni che devono trovare concertazione, risorse e volontà per portarle avanti. Partiamo dalla situazione delle reti idriche che purtroppo risentono del passare del tempo. Non solo vanno messe a posto ma vanno anche potenziate. Infine il grande sogno: la diga di Abbaluchente, un progetto che ci portiamo avanti da venti anni e ci permetterebbe di far fronte a tutti i bisogni. È importante comunque valutare tutto e capire che le interconnessioni tra bacini possono essere invece una soluzione più immediata e che potrebbero portare sollievo ad alcuni settori, ad esempio quello idropotabile, come già avviene dalla diga del Liscia verso San Teodoro”.

La parola è poi passata al direttore generale del Consorzio, Sebastiano Bussalai, che ha presentato alla platea il sistema di distribuzione idrica dalla diga ai Comuni, che conta di “una sola condotta per il comparto idropotabile e l’agricolo. È comprensibile che la gestione idrica nel periodo appena trascorso, caratterizzato dalla siccità sia stata molto difficile anche per questo motivo”.

Un focus sulla storia del territorio legata alla diga di Maccheronis, sempre a cura del direttore ha permesso alla platea di capire la portata di una crescita urbanistica quintuplicata in circa 60 anni, da quando cioè è stata realizzata la diga “che doveva soddisfare dei bisogni per una popolazione molto inferiore”.

L’assessore all’Agricoltura Gianfranco Satta ha fatto il punto sullo stato dei ristori agli agricoltori penalizzati dalle continue chiusure e dalla mancata irrigazione dei campi, mentre per l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piu “importanti risposte al territorio – ha spiegato - arriveranno dal rialzo della diga del Maccheronis che porterà l’invaso a 29 milioni di metri cubi d’acqua entro il 2029. Ma dobbiamo pensare ancora oltre, quindi occorre individuare le soluzioni migliori, magari con l’invaso di Abbaluchente che darebbe ancora di più risposte con altri 30 o 40 milioni di metri cubi in più che potrebbe mettere la parola fine alle crisi idriche”.

Tra gli interventi anche quello delle assessore all’Ambiente Rosanna Laconi e quello della titolare degli Affari Generali Maria Elena Motzo. Hanno concluso il lungo elenco di interventi il sindaco di Budoni Antonio Addis, il presidente di Anbi Sardegna Gavino Zirattu e il direttore di Anbi nazionale Massimo Gargano, oltre al presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu.  Presenti anche i rappresentanti di Abbanoa, Adis, Enas ed Egas, i rappresentanti degli altri Consorzi di Bonifica della Sardegna, diversi sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria oltre a numerosissimi allevatori e agricoltori del territorio.

Redazione
News
08 Marzo 2025

Altre in primo piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio:
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio: "La Giunta non perda tempo"

Molestie, minacce e insulti dall'ex, un incubo durato 10 anni: Quartu, braccialetto elettronico per un 39enne
Primo Piano

Molestie, minacce e insulti dall'ex, un incubo durato 10 anni: Quartu, braccialetto elettronico per un 39enne

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una Clicca per vedere il video
Primo Piano

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una "filiera della pirateria"

A Cagliari la
Primo Piano

A Cagliari la "corsa dell'indignazione" per Gaza: "Non c'è più tempo"

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale
Primo Piano

Da maggio 2026 il volo diretto da Olbia a New York: l’annuncio ufficiale

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino

Altre notizie

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso
Top News

Cagliari, operaio cade da un'altezza di due metri in via Vesalio: è in codice rosso

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio:
Primo Piano

Allarme Febbre del Nilo in Sardegna, il caso in Consiglio: "La Giunta non perda tempo"

Molestie, minacce e insulti dall'ex, un incubo durato 10 anni: Quartu, braccialetto elettronico per un 39enne
Primo Piano

Molestie, minacce e insulti dall'ex, un incubo durato 10 anni: Quartu, braccialetto elettronico per un 39enne

Cagliari, ruba 700 euro di merce e minaccia la dipendente del negozio: arrestato
In Sardegna

Cagliari, ruba 700 euro di merce e minaccia la dipendente del negozio: arrestato

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una Clicca per vedere il video
Primo Piano

Sequestri e perquisizioni contro lo streaming illegale nel Cagliaritano: scoperta una "filiera della pirateria"

A Cagliari la
Primo Piano

A Cagliari la "corsa dell'indignazione" per Gaza: "Non c'è più tempo"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy