YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Soccorse in mare 285 persone in un anno": il bilancio della Guardia Costiera in Sardegna

guardia-costiera-cagliari

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Sono 285 le persone soccorse in mare in un anno in Sardegna. È il bilancio della direzione marittima di Cagliari della Guardia Costiera. "Lasciamo alle spalle un anno estremamente impegnativo", fanno sapere con una nota.

"I militari, 437 donne e uomini della Guardia Costiera della Sardegna Meridionale, hanno operato su un territorio di circa 950 km di costa da Bosa ad Arbatax, equivalente a 1/8 della costa nazionale, riuscendo a fornire risposte concrete ed immediate nei vari settori di competenza, sia singolarmente che in sinergia con le altre amministrazioni dello Stato e regionali, garantendo così la continuità dei servizi indispensabili alla comunità nazionale, che dal mare trae sostentamento e svago", scrivono.

Per l’ammiraglio Stella, da aprile al timone della direzione marittima, “sono stati raggiunti gli obiettivi operativi e strategici assegnati dal Comando Generale, che hanno garantito un’importante gestione del territorio, potenziato con la nascita dell’Ufficio Locale marittimo di Villasimius, avvenuto il 23 luglio u.s. Detta istituzione, costituisce un fondamentale punto di riferimento per l’utenza locale e importante supporto per il Compartimento marittimo di Cagliari, al fine di garantire una più incisiva attività istituzionale nel sud Sardegna da parte della Guardia Costiera, a supporto delle attività marittime e di quelle connesse con gli usi civili del mare, in un’area ad alta vocazione turistica, che punta fortemente sul diporto e le attività balneari e che consentirà inoltre una maggiore tutela delle attività di pesca e dell’area marina protetta di Capo Carbonara, istituita nel 1998 e che si estende per circa 14.360 ettari”.

I dati

La Guardia Costiera ha garantito il suo "compito principale": il soccorso in mare e la salvaguardia della vita umana, garantito 365 giorni l’anno 24 ore su 24 dalle unità navali, dagli elicotteri della base Guardia Costiera di Decimomannu e dal personale del 4° Nucleo Sub Gc.

Nel dettaglio sono stati soccorsi (a seguito di 173 operazioni Sar (Search and Rescue)) 285 tra diportisti, pescatori, equipaggi marittimi, bagnanti e subacquei, 21 evacuazioni mediche (Medevac) urgenti da bordo delle navi in transito, circa 55mila all’anno.

"L'impegno quotidiano e costante delle donne e degli uomini della Guardia Costiera, nel corso del 2024, ha scongiurato il verificarsi di sinistri marittimi di rilievo, spesso causati da imprudenza o mancato rispetto delle regole, consentendo il regolare svolgimento delle attività ricreative e commerciali", fanno sapere.

Nel campo della Sicurezza della Navigazione, l’attività ispettiva ha portato al controllo di 100 navi battenti bandiera straniera - di queste, 22 sono state oggetto di provvedimento di detenzione in quanto non soddisfacevano i requisiti di sicurezza marittima – e 161 navi battenti bandiera nazionale.

Molto intensa è stata l’attività di controllo sul rispetto delle normative vigenti in materia di demanio, pesca e a tutela dell’ambiente marino, che ha registrato per il 2024, 38 denunce alla Procura della Repubblica per fatti penalmente rilevanti, 679 sanzioni amministrative di cui 526 per violazioni dell’ordinanza di sicurezza balneare e diporto e di 114 violazioni in materia di pesca, per un importo di oltre 165.000 euro, sequestri per 114 tonnellate di prodotto ittico irregolare e di 57 attrezzi da pesca perché non a norma.

Sono state rilasciate 320 patenti nautiche a fronte di 169 sessioni di esame per un totale di 1074 candidati.

Di rilievo anche il lavoro amministrativo espletato nel 2024, con il controllo di 9 centri di autorizzati per la formazione del personale marittimo.

L’ammiraglio Stella traccia la rotta che verrà seguita nel 2025 per celebrare i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto, con una serie di eventi e iniziative che andranno a toccare con più tappe l’intera penisola “sarà per noi un anno denso di eventi ed attività a livello internazionale che si terranno in diverse località italiane, ed è con orgoglio che voglio sottolineare che uno di questi – Meeting Europeo sulla Ricerca e Soccorso in mare in collaborazione con l’Agenzia Europea Frontex - si terrà proprio a Cagliari nel prossimo mese di febbraio, città che merita questa attenzione istituzionale”.

 

Redazione
News
02 Gennaio 2025

Altre in primo piano

Giuseppe Cani E Frau
Primo Piano

"Solidarietà all'assessore Cani": Giuseppe Frau commenta la pericolosa caduta al Mimit

Minacce e violenza domestica a Uta: 36enne denuncia il marito, lui finisce in carcere
Primo Piano

Minacce e violenza domestica a Uta: 36enne denuncia il marito, lui finisce in carcere

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà
Primo Piano

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna:
Primo Piano

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna: "Fattore di esclusione per gli anziani"

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso
Primo Piano

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso

Sbanda per un cinghiale che attraversa e finisce fuori strada a Ballao: ventenne ferito
Primo Piano

Sbanda per un cinghiale che attraversa e finisce fuori strada a Ballao: ventenne ferito

Altre notizie

Giuseppe Cani E Frau
Primo Piano

"Solidarietà all'assessore Cani": Giuseppe Frau commenta la pericolosa caduta al Mimit

Sangue in Sardegna, la centralizzazione negli hub?
In Sardegna

Sangue in Sardegna, la centralizzazione negli hub? "Senza certezze potrebbe creare problemi"

La Sardegna si candida a diventare regione guida dell’intelligenza artificiale: la sfida del terziario nel mondo digitale
In Sardegna

La Sardegna si candida a diventare regione guida dell’intelligenza artificiale: la sfida del terziario nel mondo digitale

 Giornata nazionale della colletta alimentare, Poste italiane mette a disposizione 13 mezzi in Sardegna
In Sardegna

Giornata nazionale della colletta alimentare, Poste italiane mette a disposizione 13 mezzi in Sardegna

Dipartimento della guerra in America: installata la nuova targa al PentagonoClicca per vedere il video
Video del giorno

Dipartimento della guerra in America: installata la nuova targa al Pentagono

Possibili ordigni in mare al largo di Quirra: diverse zone interdette
In Sardegna

Possibili ordigni in mare al largo di Quirra: diverse zone interdette


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy