YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Alleanza per il Fotovoltaico attacca la legge Aree idonee: "Incertezze per gli investitori"

Fotovoltaico-2

CAGLIARI. L'Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, che riunisce alcuni dei principali operatori del settore delle energie rinnovabili, ha espresso "profonda preoccupazione" per l'approvazione della legge (QUI LA NOTIZIA). La normativa limita drasticamente le aree destinate all'installazione di impianti fotovoltaici, consentendo che solo l'1% del territorio regionale possa essere utilizzato a tale scopo. Secondo l'Alleanza, si tratta di "un grave ostacolo allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e un passo indietro nella lotta al cambiamento climatico".

In una nota ufficiale, l'Alleanza contesta anche la legittimità del provvedimento, evidenziando che la legge è stata adottata "in pendenza di ricorsi al TAR e con la sospensiva del Consiglio di Stato". Inoltre, si sottolinea come la normativa introduca il principio della retroattività, colpendo non solo i procedimenti di autorizzazione in corso, ma anche quelli già autorizzati. Questo, secondo l’Alleanza, genera "un clima di incertezza e sfiducia per gli investitori".

La restrizione delle aree disponibili, unita a "complessità burocratiche e ai vincoli imposti dalla legge", rischia di "paralizzare lo sviluppo del fotovoltaico in Sardegna", una regione che viene descritta come dotata di un "enorme potenziale" per la produzione di energia solare. Secondo l'Alleanza, tale decisione appare in netto contrasto con gli obiettivi nazionali ed europei di transizione energetica e sviluppo sostenibile.

Tra le conseguenze della normativa, l'Alleanza segnala il possibile blocco di 150mila nuovi posti di lavoro legati al settore fotovoltaico e un rallentamento nel percorso verso l'indipendenza energetica del Paese. L’organizzazione evidenzia anche come il traguardo regionale di 5,4 gigawatt di nuova capacità fotovoltaica entro il 2030 potrebbe essere raggiunto favorendo la diffusione dell’agrivoltaico, una tecnologia che combina la produzione di energia solare con l’agricoltura, generando vantaggi per i redditi agricoli, la resilienza climatica e la modernizzazione delle colture.

L'Alleanza conclude la sua nota chiedendo "l'intervento del Governo per impugnare la legge sarda e ripristinare un quadro normativo chiaro e stabile che favorisca gli investimenti privati nel settore". L'impegno dichiarato è quello di "sostenere tutte le iniziative volte a favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Paese" e promuovere "un dialogo costruttivo tra le istituzioni nazionali e regionali per superare le sfide legate alla transizione energetica".

L'approvazione della legge sulle aree idonee in Sardegna continua dunque a sollevare dibattiti, mentre il settore delle rinnovabili chiede misure che garantiscano stabilità normativa e un maggiore sostegno alla transizione energetica.

Redazione
News
05 Dicembre 2024

Altre in primo piano

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne
Primo Piano

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne

Città metropolitana di Cagliari, approvata la variazione di Bilancio: 20 milioni di euro acquisiti dalla Provincia
Primo Piano

Città metropolitana di Cagliari, approvata la variazione di Bilancio: 20 milioni di euro acquisiti dalla Provincia

Estesa la zona rossa a Cagliari, Confcommercio:
Primo Piano

Estesa la zona rossa a Cagliari, Confcommercio: "Occasione per restituire fiducia agli operatori economici"

Il ministro Piantedosi a Cagliari: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il ministro Piantedosi a Cagliari: "Zona rossa estesa fino a viale La Plaia"

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali:
Primo Piano

Giovane investita a Riola Sardo, domani i funerali: "Non fiori ma opere di bene"

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina
Primo Piano

Operai e striscioni a 40 metri d'altezza: la protesta a Portovesme accende i riflettori su Eurallumina

Altre notizie

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne
Primo Piano

Muravera, scoperti e sequestrati 34 oggetti illegali in avorio: denunciata una 60enne

Omicidio Fabio Piga, la ex compagna:
Top News

Omicidio Fabio Piga, la ex compagna: "La vita che ti è stata tolta valeva solo 10 anni e 8 mesi"

Il Tg della sera - 17 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 17 Novembre 2025

Città metropolitana di Cagliari, approvata la variazione di Bilancio: 20 milioni di euro acquisiti dalla Provincia
Primo Piano

Città metropolitana di Cagliari, approvata la variazione di Bilancio: 20 milioni di euro acquisiti dalla Provincia

Riccardo Milani Film
In Sardegna

"La vita va così", superati i 6 milioni di euro di incassi per il film di Milani girato a Tuerredda

Quartu, il Comune anticipa le risorse e paga il Reis ai cittadini che attendono il sussidio
In Sardegna

Quartu, il Comune anticipa le risorse e paga il Reis ai cittadini che attendono il sussidio


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy