YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Lingua Blu, è allarme: "Dilaga in tutta la Sardegna, centinaia di casi"

allarme-lingua-blu

CAGLIARI. Da nord a sud della Sardegna dalla costa occidentale a quella orientale: la Lingua blu dilaga in Sardegna.

A lanciare l'allarme è Coldiretti Sardegna che denuncia centinaia di casi. "Tanti altri sono in fase di accertamento. I focolai sono estesi in tutta la regione e dai pochi casi di qualche settimana fa, denunciati da Coldiretti, a oggi la lingua blu in Sardegna sta raggiungendo proporzioni devastanti per gli allevamenti che scontano gravi perdite di animali e ingenti danni ai fatturati", scrive su una nota.

“Non sono serviti gli appelli che avevamo fatto già a inizio anno alla Regione per attivare tempestivamente un piano in vista di questa estate per la somministrazione dei vaccini e per sostenere gli allevatori per l’acquisto degli antiparassitari. Invece l’immobilismo degli assessorati dell’Agricoltura e della Sanità, in particolare, hanno portato a una situazione insostenibile per i nostri allevamenti, con gravi responsabilità”, sottolineano il presidente e il direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu e Luca Saba. 

SITUAZIONE DRAMMATICA. Secondo un rilevamento Coldiretti Sardegna sul territorio regionale, ormai è tutta l’isola e con tutte le province, a essere interessata dall’espandere della malattia degli ovini con casi in forte aumento, giorno dopo giorno. Tra le situazioni più gravi quelle registrate nel cagliaritano dove la blu tongue non risparmia né la costa orientale né quella occidentale. Dal Sulcis, dove erano stati registrati i primi focolai, ormai sono colpiti gravemente gli allevamenti di iglesiente, dell'area di Guspini e di Arbus, per passare alla fascia del Campidano e arrivare sino al Sarrabus-Gerrei. Focolai in forte espansione anche nell’Oristanese colpito in particolare nelle zone da Ghilarza a Cuglieri, da Sedilo a Bonarcado, passando per Paulilatino, San Nicolò Gerrei, Uras e Marrubiu. Non è indenne nemmeno la provincia di Nuoro con una situazione in forte divenire con molti casi in via di accertamento anche nel Nuorese ma con casi già ampiamente conclamati in Baronia e in Ogliastra. Nel Nord Sardegna resta la Gallura la zona con più focolai che hanno messo in crisi anche il settore bovino da carne per via del blocco alle movimentazioni e anche qui più volte Coldiretti ha chiesto che venisse fornito il vaccino per evitare quello che puntualmete è avvenuto. Nonostante queste sollecitazioni ancora tutto è fermo. Ma sono tanti gli allevamenti ovini in grande difficoltà con forti preoccupazioni anche nel Sassarese dove si segnala più di un caso sospetto.

COLDIRETTI. Una situazione “inaccettabile considerati gli appelli e le richieste che avevamo fatto alla Regione quest’anno, a partire da febbraio evidenziando, già allora, come le alte temperature e la siccità ormai imminente stavano facendo crescere la preoccupazione per quanto si prospettava in estate - ricordano ancora presidente e direttore Coldiretti Sardegna - invece di avere pronto un piano efficace e un fondo apposito per queste situazioni, visto che da oltre vent’anni si ripete questa piaga, tutto resta irrisolto. Cambiano i colori politici al governo ma nulla cambia: questa situazione è imbarazzante - rilancia Coldiretti - bisognava consentire agli allevatori, oltre alle vaccinazioni, anche di poter avere gli aiuti per l’acquisto dei repellenti. Si è perso tempo e già oggi stiamo constatando le grandi perdite economiche delle aziende con riflessi attesi anche in previsione delle prossime campagne degli agnelli e del latte - concludono Cualbu e Saba - continuiamo a chiedere un intervento urgente alla Regione e auspichiamo che si attivi un dialogo costante tra gli assessorati di Agricoltura, Sanità e Ambiente affinché possano coordinarsi per risolvere questa situazione drammatica con un sostegno immediato alle imprese e ponendo in campo tutte le azioni che finora non sono state attivate per arginare una epidemia ormai di scala regionale“.

APPELLI. Da Coldiretti, quest’anno, sono stati lanciati numerosi appelli e comunicati per sensibilizzare le istituzioni sul problema a partire dal primo incontro alla Fiera di Cagliari con i candidati alla presidenza della Regione (lo scorso 9 febbraio). Da allora è stato un susseguirsi di moniti e richieste dal Nord Sardegna (comunicato stampa dell’11 febbraio) al quadro regionale sulla lingua blu (comunicato stampa del 6 aprile), passando per gli ultimi allarmi e richieste di intervento rilanciati, questa estate (comunicati stampa del 2 e 9 agosto da Sulcis e Gallura con i primi casi conclamati; comunicato del 13 agosto sulla richiesta di forniture antiparassitari e comunicato stampa del 24 agosto sui danni al settore bovino in Gallura).

Redazione
News
26 Agosto 2024

Altre in primo piano

Todde:
Primo Piano

Todde: "Sulla sanità sarda narrazione apocalittica, ora al lavoro per nuove elisuperfici"

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne
Primo Piano

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne

Da Talana a Villagrande passando per Tortolì: scoperte tre piantagioni di marijuana
Primo Piano

Da Talana a Villagrande passando per Tortolì: scoperte tre piantagioni di marijuana

Cagliari, paura per un fenicottero gravemente ferito recuperato nella laguna di Santa GillaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, paura per un fenicottero gravemente ferito recuperato nella laguna di Santa Gilla

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu:
Primo Piano

Investita sulla provinciale 95, il sindaco di Quartu: "Tratto pericolosissimo per i pedoni"

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madriClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, nuovi corsi del Cpia 1 all’Hostel Marina anche per le madri

Altre notizie

Todde:
Primo Piano

Todde: "Sulla sanità sarda narrazione apocalittica, ora al lavoro per nuove elisuperfici"

Bianca Balti e la depressione dopo il cancro:
Italia e mondo

Bianca Balti e la depressione dopo il cancro: "In Sardegna non riuscivo ad alzarmi dal letto"

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne
Primo Piano

Gonnesa, perseguita e picchia la ex compagna davanti alla figlia: braccialetto elettronico per un 49enne

Chiusura Parcheggi
In Sardegna

"Inciviltà e abbandono rifiuti": l'Università di Cagliari chiude i parcheggi di via Trentino di notte

Da Talana a Villagrande passando per Tortolì: scoperte tre piantagioni di marijuana
Primo Piano

Da Talana a Villagrande passando per Tortolì: scoperte tre piantagioni di marijuana

Omicidio Giulia Cecchettin, Turetta aggredito in carcere da un altro detenuto
Italia e mondo

Omicidio Giulia Cecchettin, Turetta aggredito in carcere da un altro detenuto


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy