YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Un terzo della popolazione sarda a rischio povertà: "Numeri che fanno rabbrividire"

anziana31

CAGLIARI. Un terzo della popolazione sarda a rischio povertà ed esclusione sociale e quasi il 7% dei sardi in condizione di grave deprivazione materiale e sociale. È il preoccupante quadro sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie isolane che emerge dalla rielaborazione fatta dall’Anap Confartigianato Sardegna, l’Associazione Nazionale degli Anziani e dei Pensionati, sulla rilevazione dell’Istat 2022-2023, che evidenzia anche una riduzione generalizzata dei redditi reali a causa dell'inflazione.

Nel dettaglio, i dati affermano come il 32,9% della popolazione della Sardegna nel 2023 sia stata a rischio di povertà o esclusione sociale, valore in calo rispetto al 36,4% del 2022 ma, in ogni caso, sopra alla media nazionale passata nello stesso periodo dal 24,4% del 2022 al 22,8% dell’anno appena passato.

Allarmante anche l’analisi sui sardi in condizione di grave deprivazione materiale e sociale: nel 2023 si attestarono all'6,9%, in aumento rispetto al 6,7% del 2022 e sopra la media nazionale del 4,7%. Nonostante l’aumento dei prezzi, è calata la quota di popolazione isolana a rischio di povertà attestandosi al 29% nel 2023 rispetto al 30.8% dell'anno precedente. In ogni caso il 17,1% delle famiglie sarde vive a bassa intensità di lavoro rispetto al 20,1% dell'anno precedente.

“Sono numeri che fanno rabbrividire perché ci dicono come un terzo della popolazione sarda abbia a che fare, quotidianamente, con la difficoltà di consumare pasti dignitosi, di curarsi, di avere abitazioni decorose e di istruirsi ovvero come abbiano a che fare con la povertà - commenta Giovanni Mellino, Presidente Regionale di ANAP Confartigianato Sardegna, l’Associazione Nazionale degli Anziani e dei Pensionati di Confartigianato, e VicePresidente Nazionale – tutto ciò riflette la complessa situazione economica e sociale della Sardegna nel 2023 ed evidenzia la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni di vita delle famiglie e ridurre il rischio di povertà e esclusione sociale nella regione”.

“Dietro a questi freddi numeri ci sono anziani e pensionati con redditi al minimo, disoccupati e lavoratori poveri, famiglie monoreddito e ex occupati che dal mondo del lavoro sono stati espulsi ma anche tutti coloro che hanno perso la speranza di trovare una occupazione dignitosa – prosegue - Mellino - ovvero tutte quelle fasce deboli che con l’inflazione e le crisi che si sono susseguite hanno perso la capacità di spesa”.

A livello nazionale l’Istat osserva una riduzione del rischio di povertà o esclusione sociale in particolare in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, e Campania, dovuto alla diminuzione di tutti e tre gli indicatori (rischio di povertà, grave deprivazione e bassa intensità di lavoro). Inoltre, il rischio di povertà o esclusione sociale diminuisce in Lombardia con una riduzione marcata degli individui in famiglie a bassa intensità di lavoro ma con un aumento della grave deprivazione. In Calabria, invece, peggiorano i tre indicatori e aumenta soprattutto la grave deprivazione.

A questi dati l’ANAP Sardegna aggiunge anche quelli sulle pensioni nell’Isola il cui totale ammonta a 8,4 miliardi, di cui 5,4 miliardi per vecchiaia, pari al 30% dell’ammontare della spesa per consumi sostenuta in un anno dalle famiglie sarde. Attualmente i pensionati per vecchiaia sardi sono 267mila con un ammontare di 5miliardi e mezzo di euro, equivalenti a un importo medio di 19mila euro pro capite. L’Associazione dei Pensionati e Anziani di Confartigianato Sardegna ricorda anche come nella regione vi siano 414mila over 65 che incidono sulla popolazione per il 26,2%.

Secondo il report il totale dei pensionati sardi è di 450mila, con 649mila pensioni erogate che apportano al sistema economico regionale 8miliardi e mezzo di euro di risorse annue che, con un importo medio di 13mila euro pro capite, contribuiscono alla spesa delle famiglie sarde per il 30% dei consumi. “L’aumento della povertà tra gli anziani e i pensionati è un fenomeno preoccupante che richiede l'attenzione urgente della società e delle istituzioni – sottolinea Mellino – coloro che hanno contribuito per decenni alla costruzione delle nostre comunità, dovrebbero poter godere di una vecchiaia dignitosa e sicura. Tuttavia, troppo spesso, ci troviamo di fronte a una realtà in cui molti di loro lottano per soddisfare i bisogni fondamentali come cibo, alloggio e assistenza sanitaria”. “Affrontare la povertà tra le fasce più deboli non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di responsabilità collettiva e di investimento nel futuro delle nostre società - conclude il Presidente di ANAP Sardegna – per questo dobbiamo lavorare insieme per garantire che ogni essere umano possa invecchiare con dignità, sicurezza e rispetto”.

Redazione
News
31 Maggio 2024

Altre in primo piano

Giuseppe Cani E Frau
Primo Piano

"Solidarietà all'assessore Cani": Giuseppe Frau commenta la pericolosa caduta al Mimit

Minacce e violenza domestica a Uta: 36enne denuncia il marito, lui finisce in carcere
Primo Piano

Minacce e violenza domestica a Uta: 36enne denuncia il marito, lui finisce in carcere

Molentargius, primi lavori (dopo 40 anni) sul canale per preservare le saline e le nidificazioniClicca per vedere il video
Primo Piano

Molentargius, primi lavori (dopo 40 anni) sul canale per preservare le saline e le nidificazioni

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà
Primo Piano

Dal turismo delle crociere di lusso all'hub per mega e giga yacht: il neo presidente dei porti sardi è Bagalà

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna:
Primo Piano

Fascicolo elettronico sanitario, l'allarme in Sardegna: "Fattore di esclusione per gli anziani"

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso
Primo Piano

Auto incendiata nella notte a Nuoro: non si esclude l'origine dolosa, indagini in corso

Altre notizie

Il Tg della sera - 14 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 14 Novembre 2025

Percorino romano, il Centro Studi Agricoli: “Latte di razze diverse? Prepariamo ricorso”Clicca per vedere il video
Top News

Percorino romano, il Centro Studi Agricoli: “Latte di razze diverse? Prepariamo ricorso”

Giuseppe Cani E Frau
Primo Piano

"Solidarietà all'assessore Cani": Giuseppe Frau commenta la pericolosa caduta al Mimit

Sangue in Sardegna, la centralizzazione negli hub?
In Sardegna

Sangue in Sardegna, la centralizzazione negli hub? "Senza certezze potrebbe creare problemi"

La Sardegna si candida a diventare regione guida dell’intelligenza artificiale: la sfida del terziario nel mondo digitale
In Sardegna

La Sardegna si candida a diventare regione guida dell’intelligenza artificiale: la sfida del terziario nel mondo digitale

 Giornata nazionale della colletta alimentare, Poste italiane mette a disposizione 13 mezzi in Sardegna
In Sardegna

Giornata nazionale della colletta alimentare, Poste italiane mette a disposizione 13 mezzi in Sardegna


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy