VILLASIMIUS. “Novanta uova di tartaruga marina schiuse tra Cagliari e Quartu nelle prime settimane di settembre”. È il bilancio (positivo) pubblicato dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
Risultati ottimi, specie dopo la “falsa partenza” della prima schiusa quartese: “Le biologhe dell'Ampcc e i biologi del Centro di recupero del Sinis hanno effettuato l'apertura del nido presente in uno dei tratti di spiaggia libera del Poetto di Quartu, lo scorso 5 settembre", si legge nella nota pubblicata. “Centouno sono state le uova totali, di cui solo 21 schiuse, 76 intere e 4 rotte. Delle 76 uova intere, tenute dallo staff Amp per qualche giorno all’interno di scatole termiche, la maggior parte sono risultate essere non fecondate o con embrione che non è giunto a completo sviluppo. Solo altre 2 sono schiuse e i piccolini sono stati poi prontamente rilasciati in mare”.
Ad alzare la media è stato il nido dell’Associazione dipendenti ministero dell’Interno Cagliari, al Poetto di Cagliari: “In questo caso 85 sono state le uova totali di cui 78 schiuse, 3 intere e 4 rotte. Un ottimo risultato”.