CAGLIARI. Comprare casa per le famiglie sarde diventa sempre più difficile. I costi sui mutui sono già alle stelle e arriva una nuova stangata. Come deciso dalla Bce giovedì, i tassi saliranno ancora (+0,25%) fino a raggiungere importi superiori di quasi il 50% rispetto agli inizi del 2022.
Secondo le stime di Repubblica l'aumento medio sarebbe di 18,59 euro al mese, quindi 223,1 euro all'anno.
In base alle rilevazioni dell’associazione dei consumatori Codacons i tassi registreranno nuovi rialzi per tutto il 2023.
La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, infatti ha confermato che il nuovo aumento non sarà l'ultimo.
"Il mutuo a tasso variabile costa oggi fino a 4.236 euro in più all’anno rispetto al 2021", fa sapere il Sole 24 Ore, "mentre chi accende oggi un finanziamento a tasso fisso si ritrova a spendere fino a 3.240 euro annui in più rispetto a chi lo ha avviato due anni fa".
Ma scegliere tra tasso fisso o variabile, per chi intende comprare casa in questo momento, non sarebbe una scelta scontata secondo gli analisti.
In base alle proiezioni del portale Facile.it al momento i prestiti costerebbero il 48% in più rispetto allo scorso anno. E secondo le previsioni, considerando i nuovi aumenti, la percentuale salirà ancora. Per questo tante famiglie, per il momento, preferiscono optare per una casa in affitto.