CAGLIARI. Scuole superiori della Città Metropolitana di Cagliari più sicure, con un intervento di 50 milioni di euro. I lavori di riqualificazione, annunciati oggi nell'aula magna dell'istituto Bacaredda, interessano 30 edifici in 8 comuni e cominceranno tra maggio 2023 e l'inizio 2024. Gli interventi riguardano soprattutto l'adeguamento sismico, l'efficientamento energetico e il miglioramento della qualità dell'aria interna degli edifici scolastici.
A Cagliari le operazioni di riqualificazione riguarderanno 18 plessi scolastici. I lavori più importanti saranno fatti nella sedi dei convitti nazionali di via Manno e di via Cesare Pintus, con quasi 5 milioni di finanziamento complessivi. Lavori per l'istituto Eleonara d'Arborea in via Carboni Boy.
.L'intervento più importante, che ammonta a 4.3 milioni, è destinato all'Istituto scolastico Brotzu, a Quartu, per l'adeguamento alle norme e alla riqualificazione energetica. A Monserrato sarà riqualificata e messa in sicurezza la palestra dell'istituto Gramsci e saranno effettuati i lavori di adeguamento anche allo Scano di via Cabras, mentre a Selargius verrà effertuata la manutenzione straordinaria del liceo scientifico Pitagora.
Secondo il sindaco Paolo Truzzu la messa in sicurezza delle scuole era un intervento prioritario per la città metropolitana di Cagliari.