CAGLIARI. Creare un anello verde unitario per riconnettere la città alla natura.
Questo l’obiettivo del maxi piano dell'Anello Sostenibile che unirà i 17 Comuni della Città Metropolitana di Cagliari in un unico sistema verde e blu interconnesso di foreste, parchi urbani, vie d'acqua e percorsi green. Tutti i territori coinvolti dovranno adottare le stesse linee guida nella realizzazione dei propri progetti che costituiranno un modello per una nuova visione di sviluppo sostenibile di tutta l'area vasta.
L’elaborazione del progetto è stata avviata nel 2020 e ha trovato una prima applicazione pratica con un finanziamento dei fondi del pnrr.
A disposizione ci sono oltre 100milioni di euro. Lo fa sapere il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca che oggi ha presentato le 'Linee guida per l'elaborazione dei progetti di fattibilità con il sindaco metropolitano Paolo Truzzu, e con l’architetto paesaggista di fama internazionale Joao Nunes.
“L'obiettivo – ha spiegato il Sindaco Truzzu – era quello di mettere in connessione tutte le aree di pregio che ci sono nel nostro straordinario territorio dove convivono svariati elementi: dalle industrie particolarmente invasive ma anche 300 mila abitanti e angoli di grande valore ambientale. Basti pensare che ogni anno nidificano nel nostro territorio circa ventimila fenicotteri. Siamo convinti che questo grandissimo patrimonio ambientale sia uno delle chiavi di volta che rende unica la Città Metropolitana di Cagliari. E mi piace pensare che grazie a tutto questo lavoro fatto, abbiamo la possibilità di lasciare qualcosa a chi vive il territorio tutti i giorni”.