CAGLIARI. Dal 17 aprile a Cagliari il servizio di Corriera ecologica si estende fino ai quartieri di Marina, Stampace e Villanova. L'obiettivo è quello di eliminare la presenza dei mastelli fuori dalle attività, sostituendo il porta a porta.
La corriera ecologica percorrerà un tragitto con 21 fermate dislocate in tutto il centro storico e diventerà l'unico servizio alle attività commerciali che somministrano alimenti e bevande e risultino regolarmente iscritte al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Uno strumento, quindi, che da un lato vuole eliminare l'esposizione prolungata della spazzatura davanti a bar e ristoranti e dall'altra, diventerà un modo per stanare quelle attività che non pagano le tasse comunali e usufruiscono comunque dei servizi di conferimento della raccolta rifiuti. E sono parecchie: su 600, più di 30 esercizi a Cagliari sono stati chiusi per un giorno dall'inizio dell'anno per errato conferimento dei rifiuti. Pur ammettendo il buon lavoro dell'amministrazione, gli esercenti hanno sollevato qualche perplessità su orari e modalità del nuovo servizio. Ma il sindaco Truzzu ha invitato gli esercenti a impegnarsi a rispettare le nuove regole.