YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Montiferru, aree distrutte dal rogo: al via la rinascita, bonificati 12mila ettari

 

CUGLIERI. Sono andati in fumo divorati dalle fiamme nell’incendio del 25 luglio dell’anno scorso, dodicimila ettari di terra nel Montiferru, con boschi e oliveti che vantavano una tradizione plurisecolare. Da oggi però può iniziare la rinascita: l’area sarà rigenerata con un importante intervento di recupero ambientale. È il progetto “Le città che respirano” di Nespresso, che coinvolge ora anche il Comune di Cuglieri e rientra nel più ampioprogramma che dal 2020 ha permesso di riqualificare oltre 45.000 mq traLombardia, Puglia, e Lazio. Oggi arriva anche in Sardegna nell’area del castello del Montiferru che ha subito una delle più grandi catastrofi ambientali in Italia. Per il sindaco di Cuglieri, Andrea Loche, la bonifica rappresenta per le comunità locali un momento di recupero importante.

“L’intervento che ha coinvolto Cuglieri dimostra che anche i territori dei paesi più piccoli, colpiti da immani catastrofi ambientali come è capitato a noi lo scorso anno, riescono a conquistare la solidarietà di associazioni e aziende, come Nespresso, sensibili alla rigenerazione di boschi, oliveti, pascoli e siti dal forte legame affettivo con i residenti”. Ha detto Loche, che ha poi ricordato: “Casteddu Etzu rappresenta un luogo simbolo di questi territori e delle persone che, con le loro migliaia di storie di vita, li hanno vissuti fin dai secoli più lontani. Il progetto di bonifica dell’area e di ripristino rappresenta per le comunità locali un momento di recupero importante che fa bene alla nostra terra e allo straordinario paesaggio che dalle montagne ci accompagna fino al mare”. “L’intervento di ripristino ambientale che abbiamo portato avanti a Cuglieri ci rende molto orgogliosi e rappresenta per noi la concretizzazione del nostro impegno per tutelare territorio e ambiente e del nostro approccio alla cura, che portiamo avanti attraverso il programma “Nespresso per l’Italia”.

Il progetto di rinaturalizzazione che abbiamo presentato oggi è solo l’ultimo di una serie di azioni che abbiamo intrapreso lungo tutto lo Stivale attraverso “Le città che respirano” e con cui vogliamo continuare a portare più verde in Italia, allo stesso tempo difendendo le aree colpite, come quella di Cuglieri, e restituendole alla collettività.

Una responsabilità per portare avanti un business responsabile che da sempre è il fulcro del nostro modo di operare Nella parte di accesso all’area del castello di Montiferru si è provveduto alla ripulitura delle zone bruciate e al recupero delle piante sopravvissute alle fiamme, in particolare alcune ceppaie di leccio. Poi la messa a dimora di oltre 400 piante.  e che ci ha portato quest’anno a ottenere la certificazione B Corp e a trasformarci in Italia in Società Benefit» ha dichiarato Silvia Totaro, Sustainability Manager di Nespresso Italiana. Il progetto “Le città che respirano”, lanciato nel 2020 da Nespresso, rientra nell’iniziativa “Mosaico Verde”, la grande campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente per coinvolgere aziende ed enti pubblici con l’obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici. Alla cerimonia di inaugurazione dell’area sono intervenuti Andrea Loche, Sindaco del Comune di Cuglieri, Pietro Paolo Arca, Presidente Associazione Montiferru, Silvia Totaro, Responsabile Sostenibilità di Nespresso Italiana, Annalisa Colombu, Presidente Legambiente Sardegna e Alessandro Martella, Direttore commerciale di AzzeroCO2. I benefici dell’intervento sul territorio saranno molteplici a partire proprio dalla rinaturalizzazione della zona e dalla restituzione alla cittadinanza di un luogo che è parte integrante di questa comunità. Un segnale di ripartenza che si unisce a quello che oggi è considerato a tutti gli effetti un simbolo di rinascita di questa zona ferita: l’oleastro millenario di “Sa Tanca Manna” a Cuglieri, divorato dalle fiamme e dato quasi per perduto per sempre. Solo la dedizione e la tenacia instancabile di alcuni volontari dell’Associazione Montiferru – nata a settembre 2021 con l’obiettivo di promuovere azioni e interventi per la rigenerazione del territorio colpito dai roghi – che per mesi lo hanno accudito montando dei teli per proteggerlo dai raggi solari, innaffiandolo e ripulendolo dalle sterpaglie, ha permesso al Patriarca di rigenerarsi e di ripartire la scorsa primavera con dei nuovi germogli.

“La storia di riscatto di questa terra – ha ricordato il presidente dell’Associazione Montiferru, Pier Paolo Arca – è racchiusa proprio nella lotta per la vita del grande oleastro: una sofferenza che non cede alla rassegnazione grazie all’impegno di tanti cittadini che hanno a cuore il futuro di questi luoghi e delle comunità che lo popolano. Ecco perché l’iniziativa di oggi continua ad animare questo percorso di rinascita che, grazie all’impegno di Nespresso, Legambiente e AzzeroCO2, e tanti altri soggetti coinvolti, ci permetterà di ridare a questo angolo di Sardegna la vita e la bellezza compromessa dalla furia delle fiamme.

Come associazione – ha proseguito Arca – continueremo a sensibilizzare cittadini, istituzioni e tutta la società civile affinché questo percorso di attenzione verso l’ambiente e il paesaggio da rigenerare prosegua ancora a lungo. E continueremo a farlo coinvolgendo sempre di più i bambini e i ragazzi con cui abbiamo avviato una straordinaria collaborazione e che rappresentano il nostro futuro più bello”, ha concluso il presidente dell’Associazione Montiferru.

“Le città che respirano” – attraverso cui è stato reso possibile l’intervento di Cuglieri – è l’iniziativa con la quale Nespresso si impegna, insieme a Legambiente e AzzeroCO2, a tutelare il patrimonio naturalistico del Paese con l’obiettivo di rendere l’Italia sempre più verde, aumentarne la biodiversità e dare a tutti la possibilità di vivere attivamente il proprio territorio riscoprendone la sua bellezza. Un progetto che rientra nel più ampio programma “Nespresso per l’Italia” e che dal 2020 ha permesso di riqualificare oltre 45.000 mq tra Lombardia, Puglia, nel Parco dell’Alta Murgia, Lazio presso Villa Ada, e oggi in Sardegna. “Il progetto di rinaturalizzazione, realizzato insieme a Nespresso, ci ha permesso di dare un contributo nel ripristino del patrimonio naturale di Cuglieri devastato dal grave incendio che ha interessato l’area. Un intervento posto in essere in collaborazione con l’Associazione Montiferru, che è impegnata in prima linea per garantire la ricostruzione e la tutela di questo importante ecosistema, e che vuole essere un segno di speranza per la rinascita del territorio con l’obiettivo non solo di ricostituire quanto andato perduto ma di incrementare il valore ecosistemico dell’area – ha dichiarato Alessandro Martella Direttore commerciale di AzzeroCO2 –. L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.

Redazione
News
30 Novembre 2022

Altre in primo piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta

LAvoro Cisl
Primo Piano

"In Sardegna anche chi lavora non è detto viva con dignità": i dati allarmanti di Cisl

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius
Primo Piano

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guaiClicca per vedere il video
Primo Piano

Borse di lusso, auto e 360mila euro sottratti a un comune sassarese: dirigente comunale nei guai

Un anno senza Francesca:
Primo Piano

Un anno senza Francesca: "Nel pomeriggio del 10 maggio Sollai comprava il borsone"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza
Top News

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato
Italia e mondo

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro
In Sardegna

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro "in tasca": arrestato un 18enne incensurato

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta

Cocaina e eroina in casa, ma il cane
In Sardegna

Cocaina e eroina in casa, ma il cane "Kelly" lo inchioda: arrestato 48enne a Tortolì


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy