YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

La Regione potenzia il piano per l'accoglienza dei migranti in Sardegna: "Più collaborazione tra gli enti"

CAGLIARI. La giunta regionale si organizza ancora per l'accoglienza dei migranti. L'obiettivo della delibera approvata dall'esecutivo di Francesco Pigliaru "è quello di rafforzare l’attuale modello di governance locale fondato sulla costante collaborazione con le Prefetture per la fase dell’accoglienza e con gli amministratori locali per agevolare i processi di inserimento sociale dei migranti e per potenziare la rete Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati)". Viene prevista la costituzione,  nell'assessorato degli Affari Generali, "di una Unità di progetto per assicurare il coordinamento delle azioni di ciascuna struttura dell’amministrazione regionale chiamata a dare il proprio contributo nelle diverse fasi del!'accoglienza". Il referente politico è l'assessore Filippo Spanu. Ecco i dettagli della programmazione. 

Il servizio su uno dei tanti sbarchi a Cagliari 

Piano per l'accoglienza. Lo scorso mese di maggio la Giunta ha dato il via libera all’aggiornamento del Piano per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati  per consolidare il sistema di accoglienza di primo e secondo livello e per rispondere in modo sempre più efficace all’arrivo dei migranti, nel rispetto delle norme internazionali, assicurando azioni coordinate e interventi mirati.

Il Piano contempla in tutto 11 linee d’azione per perseguire i diversi obiettivi, divisi per settore, tramite azioni concordate con gli assessorati competenti.

Protocolli con Prefetture e Anci .La Giunta ha inoltre sottoscritto con Prefetture e Anci due protocolli d’intesa per il rafforzamento del sistema dell’accoglienza diffusa e per l’avvio di progetti di volontariato sociale rivolti ai richiedenti asilo ospitati nei Centri di Accoglienza e nella rete Sprar.

Volontariato sociale. In queste ultime settimane, nel campo del volontariato sociale, sono pervenute diverse proposte da parte di associazioni del terzo settore. Coinvolgono circa 80 migranti dei centri di accoglienza del Comune di Elmas, Lunamatrona, Sanluri, Valledoria, Trinità d’Agultu e Vignola e Sarule. In quest'ultimo comune, lo scorso 15 dicembre, alla presenza dell'assessore Spanu e del prefetto di Nuoro Carola Bellantoni, è stata sottoscritta la convenzione per il concreto avvio dei progetti di volontariato sociale.

Richiedenti asilo in Sardegna. E’ in progressivo calo il numero dei migranti ospitati nei Centri di accoglienza straordinaria della Sardegna. Attualmente sono 4998 i richiedenti asilo che vivono nei centri di accoglienza della Sardegna. 277 fanno riferimento alla rete Sprar.

Cas e  Sprar. In Sardegna sono attivi 147 Cas (Centri di accoglienza straordinaria)  e 12 progetti Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).  I Cas sono così distribuiti:  12 in provincia di Nuoro, 22 in provincia di Sassari, 13 in quella di Oristano e 90 nella provincia di Cagliari.

Redazione
News
23 Dicembre 2017

Altre in primo piano

Paura a Orani, scoppia un incendio in una casa:
Primo Piano

Paura a Orani, scoppia un incendio in una casa: "Gravi danni"

Cagliari, via i rifiuti dal canale di San Bartolomeo: la cabina diventerà un murale con Gigi RivaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, via i rifiuti dal canale di San Bartolomeo: la cabina diventerà un murale con Gigi Riva

Una Bolletta Di Abbanoa
Primo Piano

"Bolletta Abbanoa da incubo ridotta di oltre 26mila euro": il caso di un consumatore si è chiuso dopo sei anni

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri
Primo Piano

Muravera, prendono a colpi di martello il portone della stazione dei carabinieri

Dall'operazione
Primo Piano

Dall'operazione "Sardegna violata" ai reperti archeologici ritrovati: più di 60 denunce in un anno

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistentiClicca per vedere il video
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Paura a Orani, scoppia un incendio in una casa:
Primo Piano

Paura a Orani, scoppia un incendio in una casa: "Gravi danni"

Papa Leone XIV riceve Jannik Sinner:
Italia e mondo

Papa Leone XIV riceve Jannik Sinner: "Vuole giocare?", "Qui meglio di no"

Asinara, il Demanio vuole
In Sardegna

Asinara, il Demanio vuole "partenariati pubblico-privati" e la Regione frena: "Errore culturale"

Il Tg del mattino - 14 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 14 Maggio 2025

Eolico in Sardegna: tutto fermo, ma le Aree idonee
Top News

Eolico in Sardegna: tutto fermo, ma le Aree idonee "scricchiolano" al Tar

Monumenti Aperti a Cagliari, cinque nuovi siti visitabili: c'è anche la scuola
In Sardegna

Monumenti Aperti a Cagliari, cinque nuovi siti visitabili: c'è anche la scuola "all'aperto" progettata da Badas


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy