YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Uccisi 210 maiali: Orgosolo, Desulo e Arzana sotto assedio per la lotta alla peste suina

Maiali-allo-stato-brado

NUORO. È di 210 maiali abbattuti il bilancio degli interventi sui suini irregolari, non registrati, senza proprietario e al pascolo brado illegale che, iniziati questa mattina, si sono conclusi nel primo pomeriggio nelle campagne di Arzana, Desulo e Orgosolo. Lo comunica l’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana che, in coordinamento con la prefettura e la questura di Nuoro, ha portato avanti l’iniziativa. Sul campo uomini di Corpo forestale e di Vigilanza ambientale, veterinari e personale Ats, e ancora di Forestas, Istituto zooprofilattico sperimentale e delle diverse forze dell’ordine dello Stato. Ad Arzana, con 50 suini abbattuti, si è operato in località “Is Campanilis", a Desulo, con 90 maiali abbattuti, in località Girgini, mentre a Orgosolo, con 70 maiali abbattuti, in località Montes. I depopolamenti sono previsti dalla normativa nazionale in materia di salute animale per tutti quegli animali irregolari, di cui non si conosce niente dal punto di vista sanitario e che possono provocare danni alla salute dell’uomo.
“L’ordine pubblico ha funzionato molto bene, non ci sono state proteste, tranne un piccolo presidio di una ventina di persone nel bivio di Pradu, a Orgosolo. Gli interventi non hanno avuto quindi rallentamenti o azioni di disturbo”. Questo il primo commento del coordinamento dell’UdP operante fra Barbagia e Ogliastra che, a intervento concluso, ha voluto precisare: “Ci scusiamo con gli allevatori che hanno potuto raggiungere i propri animali, soprattutto mucche, qualche ora dopo rispetto al previsto e li ringraziamo per la pazienza dimostrata”.
Il presidente Pigliaru. “In Spagna – ha spiegato il presidente Francesco Pigliaru – hanno avuto la Peste suina africana per 40 anni, con gravissimi danni per il comparto agroalimentare. Poi hanno deciso di combattere con decisione la Peste suina, eliminando le situazioni irregolari e imponendo regole chiare per l'allevamento. Oggi il prosciutto spagnolo è un successo internazionale che crea lavoro e ricchezza. Dobbiamo seguire il loro esempio, dobbiamo debellare la peste suina e premiare chi si mette in regola: infatti abbiamo creato le condizioni per poter aiutare finanziariamente e tecnicamente chi decide di allevare suini senza mettere a rischio l'intero comparto. Stiamo facendo la cosa giusta, quello che altri non hanno fatto per decenni”.
Unità di Progetto. “Tutto quello che poteva essere fatto per favorire la regolarizzazione di chi detiene suini irregolarmente è stato fatto. A iniziare dalle decine e decine di incontri informativi promossi sul territorio attraverso l’Agenzia Laore Sardegna per passare ai traguardi raggiunti sulla forte riduzione delle sanzioni, previste dalla normativa nazionale, per le persone che decidono di regolarizzarsi: si è passati infatti da 10mila euro a poco più di 400. Rimangono tuttavia delle sacche di illegalità che impediscono lo sviluppo dell’intero comparto suinicolo regionale e che tengono in ostaggio, con pratiche che alimentano il diffondersi della PSA, ma anche delle pericolosissima Trichinella o della Leptospirosi, decine di migliaia di allevatori regolari che vogliono lavorare bene, crescere e vendere liberamente i loro prodotti in tutto il mondo. Oggi a causa del virus infatti le carni suine allevate in Sardegna non possono uscire dall’Isola”. Lo ha detto il responsabile dell’UdP e direttore generale della presidenza della Regione, Alessandro De Martini, che ha aggiunto: “Un sentito ringraziamento va a tutti quelli che si sono prodigati e si stanno prodigando per la buona riuscita del Piano di eradicazione, alla Prefettura e alla Questura di Nuoro e a tutti i Corpi di polizia che hanno garantito un supporto indispensabile e di grande professionalità”.
Come emergere dall’illegalità. Sono diversi i provvedimenti promossi in questi ultimi 3 anni dall’UdP e dal sistema Regione per favorire le buone pratiche dell’allevamento dei suini nel rispetto delle leggi e degli interventi di contrasto alla presenza della PSA. Uno dei più importanti è il cosiddetto Ravvedimento operoso che accompagna il percorso di regolarizzazione e di emersione dei soggetti che detengono suini illegalmente. Chi infatti si ravvede su come ha operato in precedenza, al di fuori quindi del quadro normativo, e fa proprie le leggi sul corretto allevamento dei maiali potrà evitare di pagare la sanzione amministrativa nazionale di circa 10mila euro e dare così avvio, una volta contattato il Suap del proprio Comune di appartenenza e garantito il rispetto delle norme vigenti in materia di allevamento suino, a una nuova attività. Questa impresa potrà godere dei numerosi finanziamenti messi a disposizione dal Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Sardegna attraverso circa 10 Misure specifiche. Il comparto suinicolo, oltre ad avere a disposizione più di 50 milioni di euro per il benessere animale dei maiali (primo caso in tutta l’Unione Europea) potrà beneficiare di sostegni economici che, rispettate determinate condizioni previste nei bandi, possono raggiungere l’80% a fondo perduto.

Redazione
News
08 Dicembre 2017

Altre in primo piano

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato
Primo Piano

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio
Primo Piano

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu:
Primo Piano

Proposta di legge vittime di Giustizia, Beniamino Zuncheddu: "Non auguro a nessuno quello che è capitato a me"

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione
Primo Piano

Maltempo fino a domani, il Comune di Cagliari invita alla prudenza: a Pirri massima attenzione

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione
Primo Piano

Esplosione in una casa a Orosei, uomo gravemente ustionato: è in Rianimazione

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Omicidio Garlasco, trovato un martello nel canale: potrebbe essere l'arma del delitto
Italia e mondo

Omicidio Garlasco, trovato un martello nel canale: potrebbe essere l'arma del delitto

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato
Primo Piano

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato

Serramanna, telecamere non autorizzate in un bar e altre irregolarità: scatta la chiusura
Top News

Serramanna, telecamere non autorizzate in un bar e altre irregolarità: scatta la chiusura

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio
Primo Piano

Aggressione a Cagliari: ventiseienne ferita con arma da taglio

Sa Duchessa Unica
Primo Piano

"Studente spintonato e minacciato, manifesti strappati": Cagliari, clima teso per le elezioni del Cda dell'Ersu

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 14 Maggio 2025


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy