YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Einstein Telescope, nella miniera di Lula arrivano i sensori per ascoltare il silenzio

SISMOGRAFI-A-SOS-ENATTOS

 

 

LULA.  Oggi  avrà inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi della miniera metallifera di Sos Enattos, a Lula, il sito candidato dall’Italia ad ospitare l’Einstein Telescope (ET), l’osservatorio per onde gravitazionali di terza generazione, uno strumento ad altissima sensibilità che contribuirà in modo decisivo a migliorare la nostra conoscenza dell’universo e dei processi fisici che lo governano. Un investimento da circa un miliiardo di euro.la collaborazione scientifica ET partecipano l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e le Università di Cagliari e Sassari.

Nel dettaglio, oggi i ricercatori della Sezione di Pisa dell'INGV installeranno 15 stazioni sismometriche in prossimità della miniera di Sos Enattos, per la misura delle vibrazioni del terreno che costituiscono il rumore sismico di fondo. Utilizzando tecniche mutuate dall'analisi dei segnali radar, i dati registrati da queste stazioni permetteranno di identificare le principali sorgenti di rumore sismico, sia naturali che artificiali, e di seguirne l'evoluzione temporale. L’operazione che durerà due settimane, è curata oltre che dall’INGV, dai ricercatori della sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Università di Cagliari, di Sassari e della Sapienza Università di Roma, con il supporto dell’IGEA S.p.A.

Al tempo stesso, altri ricercatori delle Sezioni INGV di Roma e dell’Osservatorio Etneo di Catania, con i geologi dell’Università di Sassari, effettueranno i primi sopralluoghi necessari all'esecuzione di una tomografia sismica, ovvero una immagine del sottosuolo ricavata dalla registrazione delle onde sismiche generate artificialmente da una massa vibrante azionata da un apposito veicolo pesante. I dati verranno anche usati per lo studio del rumore Newtoniano del sito in cui è coinvolto anche un gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari, coordinato dal professor Mariano Cadoni.

Lo scopo di queste due campagne è duplice: quantificare ulteriormente l'eccezionale 'silenzio' sismico dell'area, requisito fondamentale all'operatività di ET, e ricostruire la geologia del sottosuolo, in vista della progettazione del sistema di gallerie che, auspicabilmente, ospiteranno ET. I risultati di queste misure costituiranno uno degli elementi di valutazione per la scelta finale fra i due siti candidati (l'altro si trova al confine fra Belgio, Germania ed Olanda, nella regione del Limburgo).

L’Einstein Telescope è l’osservatorio interferometrico di nuova generazione progettato per captare e misurare il passaggio delle onde gravitazionali generate dalle collisioni di buchi neri e stelle di neutroni avvenute a distanze di milioni (miliardi) di anni luce da noi. I deboli segnali provengono dai punti più remoti del cosmo e viaggiano per tutto l’universo. Per poterli catturare e studiare, è necessario costruire infrastrutture tecnologiche in luoghi silenziosi e isolati, al riparo da rumori di natura geofisica (bassa sismicità) e antropica che possono inficiare le misure. Per le sue caratteristiche, il sito di Lula-Bitti-Onanì è uno dei candidati ideali in Europa per la realizzazione dell’opera. La concorrenza del sito al confine tra Olanda, Belgio e Germania è alta.

Il progetto Einstein Telescope è considerato dalla comunità scientifica europea un progetto strategico ed è sostenuto da diversi Paesi tra cui l’Italia che nel settembre 2020, attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca, lo ha candidato per la prossima Roadmap 2021 di ESFRI European Strategy Forum on Research Infrastructure, il forum strategico europeo che individua quali saranno le future grandi infrastrutture di ricerca su cui investire a livello europeo.

Redazione
News
20 Gennaio 2021

Altre in primo piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula?
Primo Piano

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula? "Sì, ma era giustificato"

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus:
Primo Piano

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus: "Vogliamo nuovi presidi"

Cagliari, si riaccende la protesta degli oss precari: con le tende in via Roma (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, si riaccende la protesta degli oss precari: con le tende in via Roma (Video)

In Consiglio regionale il via all'esame della legge sul suicidio assistito:
Primo Piano

In Consiglio regionale il via all'esame della legge sul suicidio assistito: "Un atto di civiltà"

Addio a Sergio Frau,
Primo Piano

Addio a Sergio Frau, "l'uomo che spostò le Colonne d'Ercole"

Altre notizie

Barca in balia delle correnti dopo l'avaria: paura per un pescatore sul lago Omodeo
In Sardegna

Barca in balia delle correnti dopo l'avaria: paura per un pescatore sul lago Omodeo

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino
Primo Piano

La Sardegna brucia ancora, oggi più di 20 incendi: evacuazioni e paura a San Gavino

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula?
Primo Piano

Fine vita, Bartolazzi assente durante la discussione in aula? "Sì, ma era giustificato"

Caso Garlasco, la relazione del Ris di Cagliari: non ci sarebbe un secondo omicida
Italia e mondo

Caso Garlasco, la relazione del Ris di Cagliari: non ci sarebbe un secondo omicida

Morte quattro suore missionarie in un'incidente in Tanzania: una di loro era italiana
Italia e mondo

Morte quattro suore missionarie in un'incidente in Tanzania: una di loro era italiana

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus:
Primo Piano

Soccorsi estivi in aumento rispetto al 2024 in Sardegna, Areus: "Vogliamo nuovi presidi"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy