YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sardegna, la società dell'eolico: "Paesaggio da tutelare? Mitizzato: solo povere realtà pastorali"

Eolico-Nule

CAGLIARI. "Il  concetto di paesaggio viene  mitizzato ed enfatizzato, senza corrispondere ad alcuna realtà fattuale. Gli edifici rurali presenti sul territorio sono sparuti ovili, realizzati con materiali compositi (stile prevalente muratura-lamiera) che non paiono essere indice caratterizzante di qualsivoglia periodo storico, men che meno quelli indicati, bensì di situazioni agropastorali estremamente povere e disorganizzate": così la società Green Energia Sardegna 2, del gruppo FriEl Green Power,  bolla il parere rilasciato dalla Soprintendenza archeologica di Sassari e Nuoro, che boccia il progetto di parco eolico a Nule (con ricadute anche a Buddusò e Osidda). 

 

Il procedimento per il rilascio dell'autorizzazione ambientale è in corso. E si scontrano due visioni: quella del mantenimento dello status quo e quella della società, che si dice pronta a effettuare un investimento dichiarato di 28 milioni di euro per la costruzione di 7 pale alte 155 metri, per una potenza di 21 Mw. La Soprintendenza dice che no, quel parco eolico andrebbe a impattare sul paesaggio, causerebbe la distruzione di muretti a secco e contrasterebbe con i siti archeologici della zona. I tecnici della società replicano che l'ambiente circostante non è poi così caratteristico (anzi, è "mitizzato), che sono pronti a mettere soldi per valorizzare il vicino nuraghe e che un altro è addirittura invisibile, inglobato in un agriturismo senza che nessuno abbia avuto nulla da ridire. Quanto ai muretti a secco, quelli eventualmente toccati verranno rispristinati. 

Non solo: dalla società fanno sapere che per la realizzazione di parchi eolici esistono vincoli precisi e in quelle aree non ne sussisterebbe nemmeno uno. 

La Soprintendenza scrive, nelle conclusioni del suo parere: "Le forti criticità rilevate, l’introduzione degli aerogeneratori di 182 metri di altezza nel contesto paesaggistico agro-pastorale ancora in parte arcaico, con contenuti segni di antropizzazione recente e ampie visuali, l’incidenza degli aerogeneratori stessi sulla lettura della stratificazione insediativa del territorio e del paesaggio culturale e le modifiche previste alla viabilità storica, con eliminazione di alberature, di vegetazione e di importanti siti archeologici con i quali l’impianto interferirebbe negativamente, portano a ritenere non idonea la localizzazione proposta per tale tipologia di impianto e a valutare negativamente gli effetti che la realizzazione dell’impianto produrrebbe sul contesto paesaggistico e sul patrimonio culturale”. 

E ancora: il progetto "interferisce con altre dimore rurali, antichi ovili o più recenti aziende agro-pastorali con recinti per animali e strutture secondarie connesse all’attività di allevamento o alla conduzione del fondo… con introduzione di elementi di forte contrasto con il carattere dei luoghi e di elevata invasività, e con grave alterazione del contesto, caratterizzato dalle attività che nel corso dei secoli hanno permeato tutto il paesaggio del centro Sardegna. Nell’area dell’impianto o nelle aree limitrofe sono infatti presenti importanti beni archeologici e tracce di antichi insediamenti, dal neolitico al Medioevo…"

La società assicura che si prenderà cura di un nuraghe interessato, il Voes: è stato  "già depositata in Comune di Nule", si legge, "la proposta di convenzione dove si fa riferimento alla valorizzazione del sito, assumendone l’incarico di recuperare l’opera attraverso una serie di interventi specifici, di provvedere alla sua valorizzazione mediante una serie di opere, compresa la dotazione di specifico impianto di illuminazione, la gestione dello stesso con gli interventi di manutenzione a carattere permanente, per l’intera durata del parco, stimata in 25 anni". 

In più "gli altri siti citati nel parere sono assolutamente INVISIBILI a chiunque acceda nelle aree indicate attraverso la viabilità primaria o secondaria. Lo stesso Nuraghe Iscopalzos è invisibile in quanto racchiuso all’interno di un impattante agriturismo". 

Infine "Passando dalle emergenze archeologiche al c.d. paesaggio rurale, premesso che non dovrebbe costituire oggetto del parere della Soprintendenza Archeologica, si deve dire che anche detto concetto di paesaggio viene nel parere mitizzato ed enfatizzato, senza corrispondere ad alcuna realtà fattuale. Gli edifici rurali presenti sul territorio sono sparuti ovili, realizzati con materiali compositi (stile prevalente muratura-lamiera) che non paiono essere indice caratterizzante di qualsivoglia periodo storico, men che meno quelli indicati nel parere, bensì di situazioni agropastorali estremamente povere e disorganizzate". 

 

Redazione
News
14 Gennaio 2021

Altre in primo piano

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso
Primo Piano

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio nelle campagne di Sedini: paura per alcune aziende agricole (VIDEO)

Partorienti distanti dal punto nascita: ok ai contributi, ora si devono individuare i comuni
Primo Piano

Partorienti distanti dal punto nascita: ok ai contributi, ora si devono individuare i comuni

Medicina a Cagliari, resta il numero chiuso (ma con semestre aperto): ecco come funziona
Primo Piano

Medicina a Cagliari, resta il numero chiuso (ma con semestre aperto): ecco come funziona

Investita e uccisa a Porto Cervo, la conducente del Suv: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Investita e uccisa a Porto Cervo, la conducente del Suv: "Sono a disposizione della Magistratura"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso
Primo Piano

Olbia, scivola dalla moto e viene travolto da un'auto: coinvolti tre mezzi, arriva l'elisoccorso

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi
Top News

Incendi in Sardegna, in cenere sugherete e macchia mediterranea a Nulvi e Loculi

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città
Primo Piano

Mahmood è cittadino onorario di Orosei: consegnate le chiavi della città

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 11 Luglio 2025

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan:
In Sardegna

Ancora porte chiuse per il parco acquatico BluFan: "Ci dispiace"

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidaturaClicca per vedere il video
In Sardegna

Domus de Janas patrimonio Unesco: Todde a Parigi per difenderne la candidatura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy