CAGLIARI. Un nome semplice, Sardinia. Un progetto in cantiere da un anno, innovativo, intuitivo e interamente digitale, alla portata di tutti. È l’applicazione ideata dalla Regione per fare promozione turistica online. Immagini 3d, paesaggi visti dall’alto ripresi da un drone, una visita ai nuraghi, un tuffo in riva al mare, e un viaggio tra la storia dell’entroterra isolano. È questo e altro ancora Sardinia, che SI basa sulla tecnologia del Crs4.
È stata presentata all’aeroporto di Cagliari durante l’incontro-diretta intitolato “Esperienza digitale anche dentro il mondo digitale esperienza online”. Si tratta di una delle strategie pensate dalla Giunta Solinas in vista dell’estate 2021. Perché si sa, gli affari quest’anno non sono andati bene per nessuno, il turismo ne ha risentito. E oggi si guarda già alla prossima estate. Con Sardinia si spera che le emozioni che si vivono attraverso l’app, si vogliano provare anche sul posto. Ora c’è la fase sperimentale, poi verrà lanciata ufficialmente a gennaio. E sarà anche intuitiva: suggerirà le migliori soluzioni sulla base dell’età e delle preferenze dell’utente che la sta utilizzando.
“Il covid non ha fermato il nostro lavoro”, ha precisato l’assessore al Turismo Gianni Chessa, “chi fa la differenza oggi, dopo un anno di dedizione, saranno tutte le persone che daranno suggerimenti importanti per rivoluzionare e aggiornare l’app”. E le proposte si attendono anche dai sindaci dei 377 comuni che sono stati coinvolti in prima persona, per adesso all’appello della Regione hanno risposto in 124. “Dopo questa pandemia ci sarà una grande fame di riscatto, per catturare turisti”, dice il numero uno del Turismo in Sardegna, “dobbiamo essere pronti a dare servizi, più servizi diamo e più catturiamo turisti”.