CAGLIARI. Il vortice depressionario condiziona ancora l'evoluzione del tempo sulla Sardegna ma nelle prossime ore comincerà lentamente a spostarsi dapprima sul Tirreno e poi ulteriormente verso est cominciando a liberare l'isola a partire dalla giornata di domenica. Fino ad allora possibili temporali di forte intensità. Successivamente rinforzerà l'alta pressione delle Azzorre.
Sabato sarà una giornata instabile e a tratti perturbata. In mattinata saranno possibili rovesci e temporali, localmente intensi, in Gallura, Baronia, Ogliastra e Sarrabus. Di pomeriggio la fenomenologia andrà estendendosi verso ovest interessando la Barbagia, le zone interne dell'Oristanese e Sassarese fino ai settori meridionali. Migliora dalla notte. Temperature stazionarie e generalmente comprese tra 24°C e 27°C ma non mancheranno punte superiori sull'oristanese e il Campidano. Venti deboli dai quadranti settentrionali, di grecale sui settori orientali e di maestrale ad ovest. Mari prevalentemente poco mossi.
Domenica andrà meglio, specialmente sui settori settentrionali dove le schiarite si faranno più ampie resistendo per tutto il giorno. Saranno invece possibili residui addensamenti pomeridiani sui settori centro meridionali con scrosci sul Sulcis Iglesiente. Temperature in aumento e valori massimi che si spingeranno fino a 30°C/31°C sul Campidano, la Nurra, l'Oristanese e il Sulcis. Venti ancora deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi moderati di grecale sulle coste orientali. Mari poco mossi. Localmente mosso il Canale di Sardegna e il Tirreno.