ROMA. Mai così poca pioggia in Sardegna dal 1922. A dipingere a tinte fosche il quadro della crisi idrica sull'Isola è il presidente onorario di Legambiente, Ermete Realacci. Impegnato nelle audizioni dei rappresentanti delle Autorità di bacino di alcune zone d'Italia in commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera - di cui è presidente per il Partito Democratico - Realacci denuncia una situazione a dir poco drammatica: "L'allarme vale per tutto il Paese, ancor di più nelle zone che hanno maggiormente risentito della siccità degli ultimi mesi. In particolar modo - sottolinea - vale per alcune aree della Sardegna: pensiamo ad esempio alle aree della Gallura, del Logudoro, del Campidano e dell’Iglesiente, del Montevecchio e del Tirso, dove le piogge annuali nel periodo 2015-2017 sono state inferiori dell’80-90 per cento rispetto a quelle rilevate nel lungo periodo. Considerando solo l’anno idrologico 2016-2017 - conclude il deputato Pd - nelle aree citate le precipitazioni sono state le più basse mai registrate dal 1922, anno di inizio delle rilevazioni pluviometriche".
Crisi idrica, Realacci lancia l'allarme: "In Sardegna mai così poca pioggia negli ultimi cent'anni"
- Angelo Ciardullo
- News