CAGLIARI. Artisti isolani per una Sardegna sempre più verde. È questo lo spirito di "Mama Sardigna - Artistas pro sa terra", evento promosso dall'associazione Sardos per creare un'occasione d'incontro e di confronto sui temi legati alla salvaguardia dell'ambiente. Durante concerto, in programma venerdì 15 settembre a partire dalle 18 all'Arena Grandi Eventi di Cagliari, sarà attiva una raccolta fondi destinata a finanziare il rimboschimento di un'area nella periferia urbana di Cagliari, da destinarsi a un parco per bambini, e il recupero di alcune zone di Bauladu devastate dagli incendi.
La piantumazione avverrà in occasione della giornata nazionale degli alberi, il 21 novembre, insieme al coordinamento dell'Agenzia Forestas e al supporto dei comuni. "In Sardegna abbiamo 1 milione 350 mila ettari di foreste - ha spiegato Giuseppe Pulina, amministratore unico di Forestas - grazie a queste iniziative proveremo ad aumentare fino a 4-5 il numero di alberi per abitante". L'iniziativa di oggi potrebbe costituire solo il primo di una lunga serie di eventi finalizzati a intervenire anche in altri territori dell'Isola. Anche perché, spiega il presidente di Sardos Alberto Filippini - promotore dell'evento insieme al giornalista Anthony Muroni - "sono tanti gli artisti che avrebbero voluto prendere parte al concerto di venerdì e che abbiamo dovuto escludere: stiamo pensando di organizzare un'altra iniziativa di questo tipo, magari nel centro Sardegna".
Saranno dunque una trentina gli artisti che venerdì si esibiranno sul palco dell'Arena Grandi Eventi. Ci saranno le Scuole in coro-Studium Canticum, Paolo Carrus ensemble, Arrogalla con Giacomo Casti, Non solo Ippocrate, Andrea Andrillo, Elio Arthemalle e Mohamed Kambaliba, Claudia Crabuzza, Tenores di Neoneli, Armeria dei Briganti, Cinquetto, Maria Giovanna Cherchi, Piero Marras, Rossella Faa, Nicola di Banari, Chiara Effe, Joe Perrino e Veronica Mereu, Fàulas, Dr. Drer & CRC Posse, Bujumannu, Sista Namely, Brinca e i Tazenda. A condurre la serata Matteo Bruni e le Lucido Sottile. Direttore artistico della manifestazione è Tore Cubeddu. Grazie al contributo dell'associazione Primavera Sulcitana sarà inoltre allestita un'area ristoro chilometro zero con prodotti sardi di qualità, stand delle associazioni ambientaliste, di Forestas e di altri sponsor tra cui Testa Model X, auto elettrica di ultima generazione prossima, protagonista di un tour che mira a diffondere la cultura della mobilità sostenibile.