YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Cosa ci fa un'auto della Carbosulcis da giorni nella Ztl di Cagliari?": i dubbi sulla società della Regione

CAGLIARI. Cosa ci fa un'auto della Carbosulcis parcheggiata a Stampace, in via Sant'Efisio, a Cagliari? La società partecipata dalla Regione che gestisce la miniera (usata come discarica) di Nuraxi Figus nell'ultimo bilancio (quello del 2016) ha fatto registrare un buco di oltre 8 milioni di euro, cresciuto rispetto ai cinque dell'anno precedente. Ma ha le auto di servizio, come la Fiat 500 L, bianca e nuova, che in questi giorni è posteggiata nel centro storico di Cagliari - la spa ha sede a Carbonia - all'interno della Ztl, con tanto di pass residenti. Prezzo: 15.900 euro, in offerta. Chi la usa? Perché sta a Cagliari? L'utilizzo è corretto?

A domandarselo sono i consiglieri regionali di Forza Italia che, in un'interpellanza che porta la prima firma di Alessandra Zedda, chiede "a chi sia stata assegnata l’autovettura di proprietà della Società Carbosulcis Spa., con quali finalità e con quali atti" e "se si considerano regolari, opportune e confacenti alle norme di buona condotta amministrativa di una società interamente di proprietà pubblica, le modalità di utilizzo di tale autovettura". I dubbi sorgono perché "in un periodo storico in cui il termine spending review rappresenta, per la pubblica amministrazione italiana, il principale obiettivo per ridurre i costi e ridare credibilità a tutto il comparto pubblico nazionale, e anche la Regione Sardegna ha drasticamente ridotto il parco automobili ponendo regole severe per l’utilizzo anche agli assessori regionali, deve essere puntualmente giustificata e motivata l’assegnazione e l’utilizzo per scopi non aziendali dell’autovettura di proprietà della Società Carbosulcis Spa di proprietà totalmente pubblica".

Una prima risposta arriva da Antonio Martini, amministratore unico della Carbosulcis: "Uso io quell'auto. Si risparmia: mi spetterebbe un rimborso chilometrico". Adesso lui è in vacanza, fuori Sardegna, e l'auto è rimasta a Cagliari. Ferma. Quando Martini lavora la utilizza per andare e tornare dalla miniera, tra Carbonia e Cagliari. Lo stipendio del dirigente ammonta a 120 mila euro l'anno (lordi) più eventuale indennità di risultato. Il suo incarico è stato rinnovato a luglio del 2017 (in concomitanza con la concessione del pass residenti a Stampace alto). L'ultimo bilancio che porta la sua firma ha visto allargarsi il buco. Ma la colpa sarebbe della riduzione dei conferimenti delle ceneri da parte della centrale elettrica dell'Enel di Portoscuso. Perché la miniera è destinata alla chiusura e viene utilizzata come discarica servente dello stabilimento Enel, che ha contratto l'attività. Carbosulcis inghiotte milioni di euro pubblici da anni. Però si risparmierebbe dando un'auto di servizio nuova di zecca all'amministratore da 120 mila euro l'anno.

Redazione
News
22 Agosto 2017

Altre in primo piano

Posidonia spiaggiata, via libera dalla Giunta regionale: 700mila euro per i comuni costieri
Primo Piano

Posidonia spiaggiata, via libera dalla Giunta regionale: 700mila euro per i comuni costieri

Nuove sale operatorie al Businco, slitta la fine dei lavori?
Primo Piano

Nuove sale operatorie al Businco, slitta la fine dei lavori? "Devono essere pronte entro giugno"

San Gavino, si posiziona sui binari e blocca il transito del treno: 25enne nei guai
Primo Piano

San Gavino, si posiziona sui binari e blocca il transito del treno: 25enne nei guai

Spaventoso incidente a Domusnovas: cinque feriti nello scontro fra due auto
Primo Piano

Spaventoso incidente a Domusnovas: cinque feriti nello scontro fra due auto

Todde sostiene l'assessore Cani:
Primo Piano

Todde sostiene l'assessore Cani: "Caduta trasformata in bersaglio di violenza verbale, è inquietante”

Incidente sulla 131 all'altezza di Monastir: tre auto coinvolte, ci sono feriti
Primo Piano

Incidente sulla 131 all'altezza di Monastir: tre auto coinvolte, ci sono feriti

Altre notizie

Finanziaria da 10 miliardi, Todde:
Top News

Finanziaria da 10 miliardi, Todde: "Investimenti su Sanità, cultura e lavoro"

Violenza Di Genera Assemini
In Sardegna

"Violenza di genere virus mortale, Assemini non sta in silenzio": l'appuntamento a teatro

Spari in pieno giorno a Napoli: ucciso un ragazzo di 26 anni
Italia e mondo

Spari in pieno giorno a Napoli: ucciso un ragazzo di 26 anni

Posidonia spiaggiata, via libera dalla Giunta regionale: 700mila euro per i comuni costieri
Primo Piano

Posidonia spiaggiata, via libera dalla Giunta regionale: 700mila euro per i comuni costieri

Nuove sale operatorie al Businco, slitta la fine dei lavori?
Primo Piano

Nuove sale operatorie al Businco, slitta la fine dei lavori? "Devono essere pronte entro giugno"

Tragedia sul lavoro: uomo viene travolto da un trattore e muore nel bresciano
Italia e mondo

Tragedia sul lavoro: uomo viene travolto da un trattore e muore nel bresciano


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy