CAGLIARI. Le condizioni meteo sul Mediterraneo continueranno ad essere controllate da due figure bariche in contrapposizione. Da una parte, l'alta pressione delle Azzorre, estesa dall'Atlantico fino alla penisola iberica e parte del Mediterraneo centro occidentale. Dall'altra, immediatamente a nord, la depressione d'Islanda e le sue perturbazioni che continueranno a scorrere verso l'Europa centrale e la penisola balcanica sfiorando la Sardegna che quindi godrà ancora di giornate soleggiate, molto miti con qualche raffica di maestrale.
Giovedì mattina qualche nuvola di passaggio dapprima sul Sassarese, l'Oristanese e la Barbagia in rapida estensione anche ai settori orientali ma senza precipitazioni. Dal pomeriggio le nubi lasceranno spazio alle schiarite che si faranno via via più ampie in serata e nottata. Temperature in leggero aumento per quanto riguarda i valori massimi che saranno generalmente compresi tra i 26°C/28°C delle coste occidentali e settentrionali e i 30°C/31°C possibili sulla piana di Ottana, il medio basso Campidano, il Cagliaritano e le coste orientali. Venti deboli di maestrale con rinforzi moderati, specialmente sui settori settentrionali, nel corso del pomeriggio e mari di conseguenza poco mossi sul Canale di Sardegna e Tirreno. Mosso il Mare di Sardegna.