CAGLIARI. L'iniziativa si chiama “In città senza la mia auto”. Ma chi resterà senza auto, domani per tutto il giorno, sono i residenti di Castello: via i veicoli dall'interno delle antiche mura, arrivano i divieti di transito e sosta dalle 6 alle 22. Il rione ospiterà una gara podistica non competitiva, le strade si trasformeranno in percorsi sui pattini a rotelle e trekking urbani e le piazze ospiteranno il mercato della Coldiretti.
Sono le iniziative della giornata di chiusura della settimana europea della mobilità sostenibile. Al resto dei cagliaritani, forse, piacerà poter riscoprire a piedi l'antico rione. Ma i residenti cosa ne pensano? Sono loro ad avere a che fare quotidianamente con la carenza di posti auto. Loro che, per anni, hanno aspettato la sistemazione degli ascensori. E sempre loro che dovranno fare i conti con l'impossibilità di potersi avvicinare alla propria abitazione se non camminando. La lamentele si fanno sentire sui social.
Per cosa? La viabilità per domenica 22 settembre è governata da un'ordinanza pubblicata solo ieri sul sito del Comune. Farne la sintesi è semplice: divieto di sosta e di transito su tutte le strade, nessuna esclusa. In più verrà interdetto alle auto anche il parcheggio di via Cammino nuovo. Ma il divieto non vale per tutti: i castellani, dotati di pass ztl, potranno lasciare lì le macchine. Poi, a piedi. Come tutti. Salvo che non voglia usufruire del bus della linea 7, che il Ctm ha annunciato di voler potenziare per la giornata. E magari, il residente, potrebbe iniziare ad abituarsi a una situazione, quella di Castello pedonale, che per ora è una tantum. Per il futuro, chissà: l'amministrazione Truzzu non esclude di farla diventare permanente.