CAGLIARI. “Fascino, mistero e bellezza ti danno il benvenuto nei musei di Cagliari”. Così c’è scritto nella locandina che sponsorizza le giornate europee del patrimonio che si terranno domani, sabato 21 settembre e domenica 22. Tra i monumenti sponsorizzati anche i giganti di Mont’e Prama, in attesa ancora della loro valorizzazione secondo molti.Eppure i colossi di pietra scoperti nella nostra Isola stanno riscrivendo la storia del Mediterraneo. Non è la prima volta che le colossali statue dei guerrieri nuragici finiscono al centro delle polemiche, contesi tra Cagliari e Cabras. Il Polo Museale di Cagliari ospita alcuni guerrieri. Mentre si promuovono le giornate del patrimonio, gli scavi sono fermi.
“Gli scavi non dipendono da noi”, precisa Giovanna Damiani, direttore del Polo Museale della Sardegna, “noi custodiamo i risultati degli scavi, ci sono accordi tra l’Università e la Soprintendenza perchè il progetto possa riprendere anche se in forma in poco ridotta, quindi c’è speranza per altri ritrovamenti”. Intanto mancano ancora le risorse. “Le stiamo ancora cercando, non c’è una risposta efficace da chi viene interpellato a proposito, così si può procedere con il recupero dell’esistente, forse l’anno prossimo, siamo fiduciosi”.