CAGLIARI. Sul Mediterraneo continua ad essere presente un campo di alta pressione che relega le perturbazioni atlantiche più a nord, tra la Francia e il settore alpino. La situazione si manterrà invariata almeno fino a giovedì poi infiltrazioni di aria fredda in quota indeboliranno la cupola anticiclonica creando le condizioni ideali per la formazione di temporali che al momento appaiono più probabili sulle zone interne della Sardegna orientali. Oltre alle piogge, nella seconda metà di settimana si attende un generale calo delle temperature.
Martedì mattina cieli generalmente sereni o poco nuvolosi ovunque. Di pomeriggio qualche addensamento sulle zone di montagna. Nubi basse possibili anche sui versanti meridionali ed orientali esposti allo scirocco. Non si attendono nel complesso precipitazioni. In serata e nottata ancora possibile qualche nube bassa a sud. Temperature stazionarie e sostanzialmente in linea con le medie del periodo. Le massime andranno dai 28°C/29°C delle coste orientali e meridionali ai picchi di 36°C attesi sull'interno Oristanese e sulla piana di Ottana. Venti deboli di scirocco su gran parte del territorio regionale. Rinforzi moderati sulle coste meridionali. Mari generalmente calmi o poco mossi. Mosso il Canale di Sardegna.