YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Consiglio regionale, veleni e accuse sulle "onorevoli" pensioni

Tabelle-pensioni-consiglio-regionale

CAGLIARI. La bomba l'ha innescata Massimo Zedda: "La prima proposta di legge della maggioranza sardista-leghista in consiglio regionale riguarda la reintroduzione dei vitalizi". In conferenza dei capigruppo è arrivato un testo di legge che garantisce la pensione agli onorevoli, con un versamento di contributo per la maggior parte a carico del consiglio regionale, per una spesa quinquennale di 5 milioni e 749mila euro. 

Le polemiche sono seguite a pioggia. La prima risposta è stata quella del candidato sindaco a Cagliari Paolo Truzzu, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, indirettamente chiamato in causa da Zedda perché la proposta contestata sarebbe stata avallata anche dal suo capogruppo nell'assemblea di via Roma: "Come Fratelli d'Italia", replica Truzzu, "avevamo proposto di tagliare i vitalizi di cui beneficiano attualmente gli ex consiglieri regionali e i loro eredi e reinvestire le risorse risparmiate, circa 2,5-3 milioni di euro l'anno, nelle politiche per il lavoro". Zedda, per Truzzu, distorce la realtà. Ecco la posizione del candidato sindaco. 

"Non è Massimo Zedda a poter dare patenti di moralità a me. Non può lui che ha lasciato Cagliari senza guida per prendere il ben più ricco stipendio da consigliere regionale. Io sto facendo esattamente l’opposto, da consigliere di maggioranza mi candido a sindaco e mi troverò ad affrontare i tanti problemi, primo fra tutti il sistema fallimentare della raccolta porta a porta, che Zedda ci ha lasciato in eredità.

Non possono dare patenti di moralità i suoi amici che hanno imposto di tornare alle elezioni subito per candidare Francesca Ghirra che altrimenti fra un anno non sarebbe stata mai candidata sindaco.

A proposito di amici, vorrei ricordare allo smemorato ex sindaco che fu il suo attuale capogruppo, Francesco Agus, sul finire della scorsa legislatura a presentare un'indecente proposta di legge che prevedeva uno straordinario bonus di fine mandato per i consiglieri regionali. Quello sì era un vero e proprio privilegio aggiuntivo, che Fratelli d'Italia rifiutò di sottoscrivere e pertanto non non venne mai discusso.

Capisco la disperazione di aver perso il potere e capisco il terrore di vedere che anche i suoi sostituti rimangano con un palmo di naso, cacciati, come dicono i cagliaritani, a son’e corru dal Comune. Non capisco come si possa mentire ai cittadini così impunemente, senza manco pensare al boomerang che sarà per loro questa macchina del fango messa in moto dal primo giorno di campagna elettorale.

Si rassegni ex sindaco, lei non è Berlinguer, non è lei che può farmi la morale. Io a breve sarò il sindaco di tutti. Anche il suo". 

A stretto giro arriva anche la risposta del presidente del consiglio regionale Michele Pais, che parla della necessità di un presunto necessario adeguamento della normativa regionale a quella nazionale:  "Nessun euro in più ai consiglieri regionali. La proposta di legge che arriva all’esame della Prima commissione  è la riproposizione letterale del testo che deriva dall’accordo Stato-Regioni in attuazione della Legge di Bilancio dello Stato e dalla  conferenza dei  presidenti dei consigli regionali”, spiega il leghista, "La legislazione statale impone che anche il Consiglio regionale della Sardegna approvi entro il 30 giugno la legge che riaffermi il principio di diritto in base al quale  qualunque lavoratore, dall’operaio al professionista, e quindi anche il politico, debba ricevere un trattamento previdenziale in funzione  a quanto versato". Quindi la legge servirebbe per garantire dei versamenti contributivi al politico che presta il proprio servizio alla collettività. Il coordinatore regionale della Lega Eugenio Zoffili bolla come "fake news" quella lanciata da Massimo Zedda: "Ha solo paura di perdere la città che ha già perso abbandonandola perché, lui sì, ha preferito lo stipendio da consigliere regionale". 

Critiche pesanti arrivano invece dal Movimento 5 Stelle, con la capogruppo Desiré Manca: “La maggioranza di governo della Regione Sardegna ed il suo presidente, con una manovra di berlusconiana memoria cerca di introdurre la cosiddetta Indennità differita. Nascosto nella proposta di legge per il ricalcolo dei vitalizi in essere su base contributiva, viene introdotto un assegno mensile che i consiglieri regionali potrebbero riscuotere al compimento dei 65 anni se rimasti in carica per un solo quinquennio, ma l'età per ricevere il privilegio potrebbe scendere fino ai 60 anni. Accade così che in un provvedimento teso al contenimento della spesa, la stessa aumenti di 1.149.984,00 euro all’anno, per arrivare per l'intera legislatura alla bella cifra di 5.749.920,00 euro”.

Redazione
News
12 Giugno 2019

Altre in primo piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: "Oltre 18 milioni di presenze, Alghero il centro più visitato"

Servitù militari, ecco i contributi per i comuni sardi gravati da vincoli: il 40% all'area del poligono di Quirra
Primo Piano

Servitù militari, ecco i contributi per i comuni sardi gravati da vincoli: il 40% all'area del poligono di Quirra

Cagliari, incendio in una casa: in fiamme la cantina
Primo Piano

Cagliari, incendio in una casa: in fiamme la cantina

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Simone Murtas Rifiuti
In Sardegna

"Seggiolini e rifiuti di ogni tipo, ma sappiamo chi sono": incastrati i furbetti dei rifiuti ad Arbus

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"

Anche Federico Buffa a Sanluri Legge 2025: il programma degli ultimi tre giorni del Festival
Culture

Anche Federico Buffa a Sanluri Legge 2025: il programma degli ultimi tre giorni del Festival

Bonnie Lai
Your Voice

"A 84 anni sono tornata a scuola, c'è sempre tempo nella vita": Maria "Bonnie" Lai si racconta a YourVoice

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: Clicca per vedere il video
Top News

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: "Occasione persa"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy