CAGLIARI. L'evoluzione meteo sul Mediterraneo sarà condizionata da un profondo ed esteso sistema depressionario in movimento verso l'entroterra algerino che determinerà piogge alluvionali sulla Spagna sud orientali e forti venti, associati a intense mareggiate sulla nostra isola che, almeno fino a domenica, si troverà ai margini. Venerdì mattina e pomeriggio cieli generalmente poco nuvolosi o al più parzialmente nuvolosi per il transito di velature. Nubi un po' più consistenti sui settori orientali e meridionali con possibili isolate pioviggini sporchi di polveri sahariane. In serata e nottata resisterà ancora della nuvolosità più spessa sui settori orientali e meridionali mentre altrove si apriranno timide schiarite. In virtù del richiamo di aria più mite dal nord Africa le temperature aumenteranno ulteriormente sia nei valori minimi, che risulteranno abbondantemente superiori ai 10 gradi, che massimi, generalmente compresi tra 18 e 22 gradi con i valori più alti localizzati sui tratti pianeggiati di Sulcis Iglesiente, Oristanese e Sassarese. Venti tesi di scirocco con raffiche fino a 80 km/h lungo i tratti costieri meridionali. I mari di conseguenza risulteranno molto mossi sul canale e mare di Sardegna. Mosso il Tirreno.