CAGLIARI. Negli ultimi mesi centinaia di cittadini hanno denunciato un aumento spropositato delle bollette dell'energia elettrica. "Ho pagato più di 80 euro per poco più di 9 euro di energia consumata", segnala un utente sardo. Un altro scrive: "Consumo 40, ne ho pagato 171". E così via. Le lamentele fioccano. Ma dopo la notizia (LEGGI QUI), l'Enel rompe il silenzio e spiega cosa ci sia dietro i cosiddetti "costi extra": "Vogliamo fornire a tutti i lettori interessati alcuni importanti chiarimenti sulla presenza in bolletta di voci di costo che non dipendono dai consumi. In bolletta, oltre alle voci di spesa per l’energia, sono presenti anche alcune componenti ulteriori che sono applicate da tutte le società di vendita, in base ai valori fissati dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera). Tali voci servono a coprire i costi relativi alla gestione della rete di trasporto dell’energia e del contatore, che gli operatori devono sostenere indipendentemente del consumo del cliente, e a finanziare i cosiddetti oneri di sistema. Questi ultimi sono destinati ad attività di interesse generale, come ad esempio gli incentivi alle rinnovabili, e non rappresentano in alcun modo una remunerazione per gli operatori”.
Stangata delle bollette, l'Enel: "Ecco cosa c'è dietro i costi extra"
- Marzia Diana
- News