CAGLIARI. Al primo punto c'è l'individuazione di tutte le azioni possibili per portare il prezzo del latte a un euro più Iva al litro. Ma non si fermano qui le rivendicazioni che i rappresentanti del Movimento pastori sardi hanno avanzato a Cagliari durante l'incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio e la collega per il Sud Barbara Lezzi. Perché quello che vogliono coloro che lavorano nelle campagne della Sardegna (circa 14mila aziende) è che il percorso del latte dalla mammella della pecora fino al bancone dei supermercati, dove arriva trasformato in formaggio, sia monitorato. Ecco i punti fondamentali, con le risposte del governo per affrontare l'emergenza nell'immediato: tra queste spicca la volontà di azzerare i vertici dei Consorzi di tutela.
- Anzitutto, attuare qualsiasi azione in grado di portare il prezzo del litro latte ad 1 euro più iva
- Venti milioni di euro per il ritiro immediato di parte delle giacenze
- Disponibilità finanziaria per un ammasso volontario
- Regolamentazione per la vendita del latte tal quale
- Un osservatorio dei prezzi del formaggio che analizzi la formazione del prezzo del latte
- Un piano di produzione da fissare all’inizio della campagna non solo per il pecorino romano ma anche per le altre DOP
- Rafforzamento delle OP per l’immissione del latte tal quale con delle misure per regolamentarne quantità e prezzo
- Contributo di incentivazione per distogliere dal mercato quantità di latte non idoneo alla trasformazione
- Verificare in sede comunitaria la possibilità di ripristinare per un periodo limitato il meccanismo delle restituzioni per l’esportazione in paesi extracomunitari.
Queste le risposte arrivate dal tavolo all'aeroporto di Decimomannu per affrontare l'emergenza:
- Convocazione di un tavolo permanente al Ministero sul latte ovino (il primo avrà data il 21 febbraio)
- Moratoria dei contributi INPS e degli interessi bancari
-Rafforzamento dei gruppi del latte tal quale
- Trovare soluzioni per impedire ai trasformatori del latte che possano vendere latte tal quale
- L’azzeramento dei vertici del Consorzio di tutela del Pecorino Romano, controlli e valutazioni sul comportamento dei Consorzi che ci riguardano e verifiche sulla loro funzionalità